Si è conclusa martedì 31 gennaio 2012,con numerosi e interessati partecipanti, la rassegna di cinema e ascolto musicale MOLOCH – LA TERRA È MORTA URLANDO, a cura di Simone Saorin.
E’ la prima sperimentazione di condivisione di esperienze legate alla cinematografia di ricerca e alla percezione sonora curata dal gruppo interno al Direttivo CCC. Per ogni serata sono state preparate delle “situazioni” studiate ad hoc per meglio “entrare nelle corde” degli artisti presentati. Ricerca musicale a cura di Edoardo Egano, con l’aiuto di Nereo Marulli e Luca Sgolmin (scenografia), Maurizio Camposeo (arti visive) e Nicola Brugnolo (voce).
Tema di questo primo ciclo è il POTERE: la sua genesi, il suo sviluppo, le sue conseguenze sull’individuo e sulla società.
Ogni visione è stata introdotta (dalle ore 20.00 circa) da un’ora di ascolto musicale dedicato ad un artista specifico (Tom Waits, Pink Floyd, Joy Division, David Bowie e Brian Eno), accompagnata da una breve anticipazione, una lettura e allestita in un’ambiente il più possibile vicino al clima dei film riprodotti.
Il primo appuntamento con il film “il Petroliere” ha avuto un ottima partecipazione; ottima anche la riuscita degli interventi e delle ambientazioni a tema. Per meglio accompagnare il pubblico, è stato condotto un approfondimento sulla vita di Tom Waits e proposto un estratto del libro “Meridiano di Sangue” di Cormac McCartht. Per ambientazione, una struttura di legno e stoffa (con materiali di recupero) ha riproposto lo schema strutturale delle torri petrolifere a inizi 900 e ha fatto da base al telo sul quale è stato proiettato il film.
Il secondo incontro di martedì 17 gennaio vuole legarsi al “Giorno della Memoria” del 27 gennaio, commemorazione dello sterminio della popolazione ebraica: sono state proposte immagini storiche, excursus sulla produzione testuale dei Pink Floyd e un estratto di alcuni video dedicati alla Shoah. Simone Saorin ha illustrato il regista e argomentato le linee base del film. A rappresentare il concetto di potere che logora e annichilisce chi lo detiene, è stato esposto un quadro di Maurizio Camposeo e e realizzata l’istallazione di un inginocchiatoio, chiaro richiamo alla scultura “Hitler in ginocchio” dell’artista padovano Maurizio Cattelan.
Martedì 24 gennaio è stato proiettato il film “Elephant” di Gus Van Sant, film-documento con attori non professionisti che s’ispira ai fatti avvenuti in una scuola di Columbine (1999), dove due adolescenti armati di fucile diventarono protagonisti e fautori di una strage senza precedenti.
La serata ha visto ancora Nereo Marulli e Nicola Sgolmin protagonisti di una nuova installazione scenografica; Nicola Brugnolo è intervenuto con la lettura di un estratto del libro “Meno di zero” di Bret Easton Ellis e Edoardo Egano con un approfondimento dei Joy Division.
Martedì 31 gennaio “Moon” è stato proiettato su uno schermo circolare, chiaro richiamo al pianeta – scenografia del film. Regista, il figlio di David Bowie, Duncan Jones. Protagonista del film, Sam Bell che da 3 anni si trova solo su una base lunare al servizio di una multinazionale che produce energia solare per il futuro. L’unica compagnia di Sam è Gertie, un robot che lo consiglia e lo accudisce. Mancano solo due settimane al rientro sulla terra di Sam quando un incidente gli fa scoprire l’esistenza di un altro Sam Bell, un replicante. Inizia una reciproca crisi di identità, con delicate sfumature sui temi dell’altro e della solitudine, dell’alienazione, dell’attesa e del ricordo.
Anche l’ultimo film ha proposto una diversa lettura del potere, qui ancora più lontano e colorato di gratitudine e confortevolezza, rappresentato da una compagnia multinazionale padre-padrone presente sul fondale ma determinante agli esiti dell’incubo finale.
A fine di questa rassegna, noi della CCC ci auguriamo che, col proporre questa iniziativa, ogni persona abbia fatto proprio qualche strumento in più per una riflessione individuale e autonoma. In questo caso, sul potere.
L’ingresso è gratuito.
Vista l’esiguità dei posti a sedere (50) si accede solo previa prenotazione al seguente indirizzo
prenotazioniccc@gmail.com (la mail di conferma riserverà il posto allo scrivente).
Di seguito programma e manifesto-locandina
scarica il PDF della locandina >>
PROGRAMMA
MARTEDI 10 GENNAIO 2012
Ore 20.00 Ascoltando TOM WAITS
Ore 21.10 Presentazione serata
Ore 21.30 FILM IL PETROLIERE (There will be blood)
USA 2007 di PAUL THOMAS ANDERSON con DANIEL DAY-LEWIS, PAUL DANO, KEVIN J. O’ CONNOR, CIARAN HINDS, DILLON FREASIER, COLLEN FOY, RUSSELL HARVARD.
DRAMM. 159’
MARTEDI 17 GENNAIO 2012
Ore 20.00 Ascoltando i PINK FLOYD
Ore 21.10 Presentazione serata
ORE 21.30 FILM MOLOCH
RUSSIA-GERMANIA-ITALIA 1999 di ALEKSANDR SOKUROV con ELENA RUFANOVA, LEONID MOSGOVOI, LEONID SOKOL, ELENA SPIRIDONOVA, VLADIMIR BOGDANOV, ANATOLI SCHWEDERSKY.
GROTT. 103’
MARTEDI 24 GENNAIO 2012
Ore 20.00 Ascoltando i JOY DIVISION
Ore 21.10 Presentazione serata
ORE 21.30 FILM ELEPHANT
USA 2003 di GUS VAN SANT con ALEX FROST, ERIC DELUEN, JOHN ROBINSON, ELIAS McCONNELL, JORDAN TAYLOR, CARRIE FINKLEA.
DRAMM. 81’
MARTEDI 31 GENNAIO 2012
Ore 20.00 Ascoltando BRIAN ENO E DAVID BOWIE
Ore 21.10 Presentazione serata
ORE 21.30 FILM MOON
GB 2009 di DUNCAN JONES con SAM ROCKWELL, DOMINIQUE McELLIGOTT, ROSIE SHAW, KEVIN SPACEY.
FANT. DRAMM. 97’
Bellissimo progetto. Da quello che ho capito è in linea anche con alcuni capitoli del mio libro “ArteAmbiente”, con le interrelazioni tra i sensi. Una estetica per tutti i sensi, basata sull’aggiunta di una ritmica degli odori e dei sapori, a quella sonora della musica e visiva delle arti visive, una festa per le sinestesie e un omaggio ai futuristi…. oltre che a Ceccato ovviamente.
Complimenti e, visto il periodo, Tanti Auguri di Buone Feste e Buon Anno Nuovo.
Stefano Gambini