
Venerdì 22 giugno Alberto Peruffo presenta in Val Vamonica i progetti di rete CCC e SCA come esempi di valorizzazione geografica e culturale di territori critici, per rafforzare il progetto culturale iBorderline.net e le alleanze culturali tra i Rifugi Culturali. La Fondazione Annunciata Cocchetti con i dispacci mensili COSE DELL’ALTO MONDO si pone infatti a pieno titolo nell’ambito del progetto e dell’alleanza culturale tra la CCC e altre “realtà culturali e centri di ricerca dedicati in modo diretto o indiretto al confine”.
Di seguito il Comunicato Stampa. [ scarica il PDF ]
//
VOCI DELL’ALTO MONDO IN VAL CAMONICA
La montagna è protagonista dell’appuntamento culturale in programma venerdì 22 giugno 2012 alle 21 a Cemmo di Capo di Ponte (Provincia di Brescia), nella sede della Fondazione Annunciata Cocchetti, la quattrocentesca Casa Zitti. Protagonisti la poetessa Paola Loreto, l’artista civile ed editore Alberto Peruffo, il musicista e scrittore Marco Rovelli, voci diverse accomunate da una rara intensità. L’incontro costituisce il compimento del primo anno del progetto della Fondazione “Cose dell’Alto Mondo” curato dal giornalista e autore Lorenzo Scandroglio. Ingresso libero.
//
“Voci dell’Alto Mondo – canti, visioni, letture sulla montagna” è un appuntamento per gli appassionati di terre altema non solo. Gli ospiti dell’incontro, in programma venerdì 22 giugno 2012 alle 21 nella sede della Fondazione Cocchetti a Cemmo di Capo di Ponte in bassa Val Camonica (BS), sono infatti artisti e scrittori di grande levatura il cui canto e la cui voce si leveranno per raccontare, con brani tratti dalla canzone popolare e d’autore, dalla grande letteratura e dalle pagine scritte di proprio pugno, un ben preciso volto della montagna: quello che non si adegua alla subalternità al mondo urbano – metafora di uno spazio consumistico, rumoroso, materialistico, sofisticato, meccanizzato – e che oggi può indicare la via a una nuova sobrietà, a uno stile di vita nuovo e antichissimo più attento all’ambiente, ai ritmi della natura, a nuove modalità aggregative e residenziali. Come si legge nel Manifesto del (Fu)turismo, uscito in uno dei dispacci mensili di “Cose dell’Alto Mondo” (progetto dedicato alla montagna dalla Fondazione Cocchetti a cura di Lorenzo Scandroglio) pubblicati sul sito della Fondazione www.fondazionecocchetti.bs.it/cosealtomondo.php “l’economia dell’Alto Mondo oggi, insieme a quello su cui è ruotata per secoli la vita in montagna, insieme al formaggio e alla cura delle bestie, può aprirsi a un turismo diverso, non più di massa, non più di grandi messe, non più di rapina, non più di toccata e fuga, non più di case che si aprono e luci che si accendono come nei plastici dei presepi per chiudersi e spegnersi alla fine delle feste, ma di inedite comunità integrate di montanari e nuovi venuti, di pellegrini del terzo millennio che si muovono in punta di piedi ad ascoltare il silenzio e a fotografare l’immenso, a osservare e a imparare dalla natura, di scialpinisti che salgono in pelle di foca e scendono sibilando curve nella polvere, di arrampicatori che scalano a contatto con la roccia, di rifugi e bivacchi, di camminatori che sostano a tagliare il pane sul tavolo di pietra delle baite che resistono. Secondo quanto sostiene un originale studioso della montagna, il tedesco Werner Bätzing, è ‘nello sviluppo ponderato e nella valorizzazione di aree spopolate il futuro per le Alpi. In una possibile localizzazione di attività tipiche dell’era postindustriale, le Alpi possono trasformarsi non solo in una disordinata arena per il tempo libero, ma in un autentico spazio per vivere’.”
Le poesie di Paola Loreto recente autrice della raccolta In Quota, i canti di Marco Rovelli e le anticipazioni dal suo nuovo libro Il contro in testa dedicato alle Alpi Apuane, il racconto delle iniziative di (r)esistenza civile sul web di Alberto Peruffo, sempre sostenute da un pensiero forte, tesseranno l’ordito di una serata di inizio estate profonda e lieve, tutta dedicata all’Alto Mondo.
Le poesie di Paola Loreto recente autrice della raccolta In Quota, i canti di Marco Rovelli e le anticipazioni dal suo nuovo libro Il contro in testa dedicato alle Alpi Apuane, il racconto delle iniziative di (r)esistenza civile sul web di Alberto Peruffo, sempre sostenute da un pensiero forte, tesseranno l’ordito di una serata di inizio estate profonda e lieve, tutta dedicata all’Alto Mondo.
//
Fondazione Annunciata Cocchetti – via Tolera, 4 – Cemmo di Capo di Ponte (BS) – tel. +39 0364 331284 – fax +39 0364 331287 – info@fondazionecocchetti.bs.it
Sono impedito e non posso venire, però auguro a tutti una bella serata perchè lo spirito che la anima è quello giusto. Un abbraccio a tutti, Claudio-camminatore