SCRITTURA GEOGRAFICA 00 | Esposizioni in Spazio Reale | VIA SCALET-BETTEGA al Sass d’Ortiga | Fondamenti per un’interpretazione artistica dell’alpinismo

tela_scalet_bettega_scrittura_rosso
Scrittura Geografica 00 | Esposizioni in Spazio Reale | Elaborazione grafica su tela digitale

«Non è il tempo che conta, ma lo spazio».

SCRITTURA GEOGRAFICA 00
Esposizioni in Spazio Reale

VIA SCALET-BETTEGA 1961
aperta nella sua forma finale da
Samuele Scalet e Aldo Bettega
SASS D’ORTIGA 2634m
PALE DI SAN MARTINO

Appoggio, curatela e riferimento geografico
Rifugio Canali-Treviso | Val Canali | Gestito da Tullio Simoni e Mara Iagher
Compagno di lettura e di documentazione
Francesco Pompoli

DATI TECNICI DI LETTURA*
Lunghezza in cordata: c. 390m / 6L
Ritmo: allegro, con gusto
Partenza: ore 6.00 dalla Val Canali
Arrivo in vetta: ore 12.15
Rientro al Rifugio: ore 14.45
Tempo di esposizione in parete: 3h 45m
Tempo di esposizione in vetta: 1h

Condizioni: ottimali il giorno 17 agosto 2013

Mio pensiero in itinere // L’alpinismo è una forma di scrittura artistica fuori dall’ordinario e dai cataloghi delle opere classicamente intese [pensiero sviluppato nell’articolo che segue e che darà origine alla serie di “Esposizioni in Spazio Reale” di cui questo primo post in casadicultura.it è l’esperimento base // 00].

scalet_bettega_scrittura_geografica00_alberto_peruffo_francesco_pompoli_027
Luci e ombre del primo mattino, in prossimità della parete

Breve scrittura del compagno a casa // Dieci anni ma sembra ieri. Il sorriso del compagno quando ci si trova sotto il cielo ancora buio, l’albeggiare sulle cime della Val Canali, la salita nel bosco sui numerosi tornanti sotto il Rifugio e lo sguardo incredulo di Tullio quando ti vede apparire alla porta; la verticale salita verso la forcella delle Mughe, su radici lisciate dal passaggio che ritrovi immutate; il primo sole abbagliante e di nuovo l’ombra della parete. Grigia roccia che consuma i polpastrelli delle dita, movenze che credi di aver dimenticato che lentamente ritrovi, il susseguirsi alternato di movimenti e pause nelle quali ammirare il compagno salire; la valle sottostante e le pareti illuminate dal sole, le tante vie che hai già percorso e quelle che sognavi di percorrere. Il grande diedro si avvicina, fatichi ad aprirti in una spaccata di opposizione con il precipizio tra le gambe; inizialmente cerchi il conforto della fessura e dell’incastro, ma poi il cervello ti impone di uscire, di ritrovare eleganza e leggerezza su questo terreno verticale che una volta ti riempiva la vita. La gioia di ritrovare il compagno sulla cima, di chiacchierare rilassati scaldati dal sole, di ricordare vecchie avventure e di sognarne di nuove. La discesa verso valle, la sensazione di abbandonare questo luogo incantato e tornare in mezzo alla gente, vedere il figlio del tuo compagno improvvisamente più alto di te e pensare… come ho fatto a stare lontano così a lungo da tutto questo?

Approfondimenti su Samuele Scalet e Aldo Bettega >> hyperlink attivi.
La migliore relazione della via attualmente in circolazione si trova qui, compilata da Emiliano Zorzi.

In calce il set fotografico.

* La tecnica di lettura ideale da noi adottata – ogni lettore-ripetitore formulerà la propria (rimandiamo al Post Scriptum in fondo all’articolo) – prevede una documentazione a priori della via e dei suoi elementi caratteristici attraverso lo studio delle relazioni esistenti e di altro materiale. Durante l’esecuzione si va a “a vista” – se possibile – senza consultazione né di relazioni né di altri strumenti (orologi, gps, mappe). Gli orari sono colti al momento della partenza e a posteriori (o a volte durante la ripetizione, nel caso del suono delle campane che salgono dalle valli). I tempi  sono sempre indicativi e soggettivi, e hanno semplice valore documentativo. Dipendono da molti fattori – non solo soggettivi, ma anche oggettivi, come le condizioni ambientali – e dai ritmi di percorrenza che gli interpreti della via adottano caso per caso, a seconda dei tempi di esposizione – e di relativa documentazione, riflessione, approfondimento, scambio di idee, umori – decisi e valutati situazione per situazione. In condizioni ottimali, sono una scelta estetica. Da questo punto di vista, non è il tempo che conta, ma lo spazio. O meglio, la non scindibilità tra lo spazio e il tempo nelle situazioni reali, la complessità e il loro equilibrio, come sarà suggerito più avanti. Pensiero molto difficile, ma di una potenzialità enorme. Considerate, ad esempio, il record di salita al Cervino di questi giorni, o altre situazioni privative o artificiose, come gli spettacoli in real time, il tempo reale di cui sotto parlerò in contrapposizione allo spazio reale.

La scelta dei compagni di cordata e delle pareti per arrivare a un percorso espositivo importante sarà naturalmente a mia discrezione. Una selezione di interpreti nel vasto panorama dell’alpinismo nazionale  e delle mie amicizie. Quando lo vorranno, saranno i compagni a indicare la migliore scrittura sulla parete scelta. La più bella (o le più belle se si mettono insieme scritture-varianti diverse) o la più significativa. magari proprio perché da loro già “letta” e percorsa.

+++

SAMSUNG
In vetta al Sass d’Ortiga si lascia una traccia di “lettura” | Poi, seguiranno, altre scritture marginali come testimonianza della “prima scrittura” di Scalet e Bettega

PREMESSA ALLO SCRITTO CHE SEGUE

Dopo anni di sperimentazione e scrittura tra web ed esplorazione geografica vorrei sottoporre agli amici una serie di percorsi culturali la cui “scrittura” sta dalla parte dei piedi e delle mani che attraversano un territorio reale piuttosto che dalla parte dello spazio bianco di un foglio o di una tastiera, lo spazio bianco della scrittura classicamente intesa. Il testo che segue è decisamente più impegnativo rispetto a Ex-pedire >> CHE SENSO HA UNA SPEDIZIONE IN HIMALAYA OGGI: si rivolge a un pubblico che ama impegnarsi negli approfondimenti e ha lo scopo di tenere ferme alcune considerazioni personali di natura teorica, sicuramente affascinanti e credo argomentate con sufficienza per il contesto in cui ho deciso di inserirle. Per chi invece ritiene sufficiente l’esposizione reale senza spiegazione, può rivolgersi direttamente al set fotografico in calce alla pagina. Non tutti gli amanti e i cultori di un’arte amano infatti soffermarsi sui presupposti teorici e sull’analisi che la sostiene. Per il resto – amici che amano pensare e storici dell’alpinismo – faccio seguire la mia ipotesi a fondamento di questa prima esposizione e della serie che seguirà. Il titolo stesso dovrebbe già di per sé generare questione. E seria preoccupazione per gli scrittori classicamente intesi.

+++

L’ALPINISTA È UN GRANDE SCRITTORE
Fondamenti per un’interpretazione artistica dell’alpinismo
e per una nuova ramificazione tra le arti

di Alberto Peruffo

L’alpinista è un grande scrittore.
Non solo geografico.
A ben vedere, il più grande di tutti gli scrittori.
Per opere, dimensioni e rischi “espositivi”.
I suoi fogli, le sue tele, sono la natura delle grandi pareti.
La sua musica, il movimento generato dall’impressione dei suoi sensi.

L’alpinista – spesso senza saperlo – ovvero senza necessità di renderlo esplicito – è un grande – forse il più grande, secondo la mia suggestione – genere di scrittore. Che non è uno scrittore di genere. Se per scrittura intendiamo il lasciare segni che non siano il facile inchiostro sul semplice foglio di carta o qualche altro artifizio inventato dall’uomo come sostituto della terra; come sostituto della superficie in cui scrivere la propria sensibilità. L’alpinista è perciò in sommo grado uno scrittore; con termini rindondanti e specifici, uno “scrittore geografico”, un compilatore (vedi – per raccogliere la radice della parola – le pile di sassi, gli ometti) di segni – o meglio tracce – sulla terra, dove geografia e scrittura sono termini che si sovrappongono. Geografia infatti può essere tradotto in: “scrittura della terra o sulla terra”. I racconti di ascensione e i resoconti delle loro azioni, degli alpinisti, avvengono dopo, e sono scritture marginali e secondarie rispetto alla prima scrittura, quella geografica. Sono scritture di genere.

albiero_dolcetta_scrittura_geografica00_alberto_peruffo_francesco_pompoli_044
Albiero-Dolcetta 1980 – Cima dei Lastei | Un’altra superba scrittura geografica delle Pale aperta dal mio maestro d’alpinismo, Giacomo Albiero, sulla riga nera a destra del Pilastro dei Finanzieri | Secondo Tullio Simoni, gestore del Rifugio Treviso, dopo la nostra ripetizione del giugno 2003 – sempre in cordata con Francesco – la via è stata ripetuta solamente quest’anno. In quegli stessi giorni del 2003 Lorenzo Massarotto – il Caro Potente Mass – apriva una “nuova scrittura” sulla sinistra dei gialli

L’alpinista è perciò, in quanto scrittore creatore, un grande artista.
Di un’arte non ancora contemplata tra le arti classiche e sulla quale al momento non è necessario soffermarsi**.
Una specie di pittore (o altro genere di artista) che non manipola la materia sulla tela, ma che si lascia invece imprimere – la sua sensibilità – dalla materia che percorre, lasciando qua e là qualche segno.

Uno schizzo. Un ometto. Un chiodo. Una sosta. Una parola tra gli amici.

Un’espressione. Di libertà. Concreta.

L’alpinista è infatti uno scrittore impressivo; un artista impressivo**.

Al contrario di tutti gli altri, che sono artisti espressivi. Che esprimono la propria creatività manipolando la materia della loro specifica arte, ricavando da questa manipolazione un’impressione di libertà. Astratta. Abs-tractum (un’eccezione è la fotografia, che è un’arte di passaggio tra i due rami: una sosta tra l’impressione e l’espressione)**.

Riformulo l’ipotesi, alzando il tiro.

scalet_bettega_scrittura_geografica00_alberto_peruffo_francesco_pompoli_031
“Dal mio poliedrico e difficile punto di vista…”

Dal mio poliedrico e difficile – per esposizione e relativo rischio – punto di vista culturale – quello dell’artista di situazione, sempre a cavallo tra l’azione di grande impegno e la dura disciplina della contemplazione, e perciò di teoreta ed esegeta con anni e anni di studio e ricerca, non solo sui libri, ma pure sulle geografie concrete che precedono i testi – non ho dubbi: la scrittura geografica è superiore a qualsiasi altro genere di scrittura utilizzata dalle arti classicamente intese e spesso – quando in queste arti c’è ancora una memoria di vita sensibile – ne è la base imprescindibile. In altre parole, la scrittura che si fa fisicamente attraversando luoghi non comuni è superiore alla scrittura che si fa sulla carta o sulla tela o su altra materia (compresa quella della situazione creata a proprio uso e consumo, tipica dello spettacolo, della scena), dove è molto più facile cadere nei luoghi comuni visitati da altri scrittori o da una sensibilità di riporto. Questa seconda scrittura, è sempre una seconda mano, artificiosa, anche quand’è frutto di grande maestria, perché nell’artifizio tipicamente umano di vivere per sentito dire – anche di ciò che si scrive per sé – essa diventa il sostituto della vita reale, della scrittura reale, quella fatta esponendo il proprio corpo e la propria mente, in uno spazio reale. Questa esposizione può essere pericolosa. Non è un’esposizione dentro a una stanza, a una galleria. Neppure l’esposizione di fronte ad un auditorium. Ed è palese che è più facile raccontare – e raffinare questa tecnica – che attraversare in prima persona gli spazi reali della narrazione o della creazione: l’azione di cui si narra e su cui si crea. La scrittura geografica è perciò superiore alla scrittura comunemente intesa per sensibilità e rischio. Lo scrittore comune – l’artista classicamente inteso – è invece spesso un uomo stantio. Un intellettuale che ha alleggerito i sensi e il loro rapporto con la geografia concreta. Di più: quella prima scrittura – con i suoi rari segni e tracce – è immensamente più affascinante e incredibilmente sufficiente – nel suo minimalismo di segni – per ciò che io chiamo il principio di realtà attraverso la condivisione, dove scrittura, narrazione e documento diventano indispensabili, ma mai protagonisti. Ripeto: immensamente più affascinante e incredibilmente sufficiente per quell’unico solido principio per cui dovremmo “realmente” adoperarci (ad-opera) per scrivere qualcosa.

scalet_bettega_scrittura_geografica00_alberto_peruffo_francesco_pompoli_038
“… Uno schizzo. Un ometto. Un chiodo. Una sosta. Una parola tra gli amici…”

Ecco che prende forza quanto scritto sopra, di passaggio.
«Uno schizzo. Un ometto. Un chiodo. Una sosta. Una parola tra gli amici».

Prova ne è l’esodo di grandi e piccoli scrittori su carta verso l’azione alpinistica o esplorativa geografica in senso lato. Scrittori che arrivano a percorrere sentieri e percorsi attrezzati, ma mai a mettere le mani e i piedi sulle grandi pareti. Non conosco eccezioni. Un’attitudine forse preclude l’altra. Oppure, con ancora più spinta, chi arriva a scrivere geograficamente capisce la futilità delle “troppe parole” su carta.

Per chiarire in modo veloce questo concetto chiamo in aiuto due artisti sui generis – che vivono al confine delle loro discipline – da cui prenderò in prestito alcuni concetti, perfezionandoli grazie alle loro esperienze. Franco Vaccari e Maurizio Zanolla.

A scanso di equivoci e di facili assimilazioni – prima di abusare del termine arte – la LAND ART è solo un barlume artificioso di ciò che fa l’alpinista in parete o gli uomini che tracciano sentieri sui fianchi del mondo, gli esploratori geografici. Essa è un rigurgito di arte espressiva contemporanea – l’arte classicamente intesa – sulla terra. E i rigurgiti sono poco cosa di fronte alle armoniose partiture semiotiche degli artisti impressivi, gli scrittori geografici.

SAMSUNG
“By fair means” | Good friends, buoni amici | Pochi mezzi e protezioni veloci | L’abisso è alle spalle

In primis chiamo in aiuto Franco Vaccari con le sue formidabili Esposizioni in tempo reale, straordinarie performance e operazioni dove l’artista rompe gli schemi delle opere d’arte classicamente intese rendendole processi e operazioni partecipative: nei suoi lavori la separazione tra attore e spettatore scema progressivamente e gli spettatori diventano protagonisti delle opere stesse. Franco Vaccari spesso snatura lo spazio espositivo e quello che in esso avviene, ma non riesce mai del tutto ad uscire dall’artificiosità dello spazio. Ci riesce solo con il tempo. Ecco, l’alpinista che sale in parete tracciando una linea, una scrittura geografica, tutta sua, creando una nuova interpretazione del paesaggio e invitando gli altri a ripercorrerla, fa molto di più. Dal tempo reale delle performance di Vaccari si passa allo spazio reale, dove l’esposizione diventa fisica, a volte tremenda, e l’errore può diventare fatale, specie se si rispettano con rigore le regole radicali del gioco, ovvero sia non si modifica niente di ciò che la parete, la natura offre. Con tutti i relativi rischi espositivi. By fair means dicevano gli anglossassoni nei tempi della nascita dell’alpinismo classico esplorativo, con formula sintetica e di grande effetto, per sottolineare i mezzi leali con cui si affronta la natura selvaggia senza sottometterla alle esigenze del proprio esercizio. Parafrasando una recente e acerba intuizione di Reinhold Messner, l’alpinismo inizia dove finisce il turismo, l’economia, la sicurezza dell’oikos, la casa, il rifugio. La realtà non modificata a nostro uso e consumo.

Per secondo chiamo in causa l’artista per eccellenza dell’arrampicata, “la” componente essenziale dell’alpinismo, sempre attento ai confini tra la particolare disciplina del muoversi in verticale (l’arrampicata libera) e l’alpinismo, la disciplina generale che ingloba l’arrampicata ma di cui non è schiava. Chiamo in causa il grande interprete della scrittura geografica conosciuto come il Mago Manolo, al secolo Maurizio Zanolla. Lo faccio essenzialmente per due ragioni pratiche utili al mio discorso che vanno al di là della stima che posso avere per la lungimiranza della sua passione, sia come visione sia come encomiabile longevità nella pratica. La prima è che ha appena pubblicato una bellissima guida di scritture geografiche del secondo livello (quello dell’arrampicata sportiva) nelle valli del Primiero: come detto, l’arrampicata fa parte dell’alpinismo, perciò in questo contesto il livello di analisi per l’alpinismo comprende quello dell’arrampicata come una sua componente, ma nulla toglie che per chi predilige l’arrampicata sportiva il livello superiore dell’alpinismo scompaia e si metta al primo posto l’arrampicata libera sportiva, certamente più sicura e meno complessa. Guida da dove estrarrò una semplice frase rilasciata durante il passaggio di una recente intervista e che mi aiuterà a chiudere questa suggestione sulla scrittura geografica.

SAMSUNG
Pale di San Martino | La roccia e il Gruppo più bello del mondo… | “Il grande diedro si avvicina…”

La seconda ragione è che per fare scritture geografiche di qualità occorrono diversi ingredienti: bellezza, complessità, difficoltà, verticalità espositiva, bontà o drammaticità della materia su cui si operano le nostre scritture. Io credo ci sia un posto difficilmente eguagliabile al mondo – per quanto la mia esperienza possa riportare – per equilibrio dei componenti nel suo lato buono (il lato drammatico è saggio lasciarlo in altre zone poco ponderabili della nostra vita, non meno inevitabili).

Sono le Pale di San Martino – dove vive Manolo – e il non plus ultra tra le vie del Gruppo delle Pale – secondo quanto detto sopra – potrebbe essere la Scalet-Bettega al Sass d’Ortiga, o qualcosa di molto simile a questa.

Ritornando a Manolo – per sciogliere il punto chiave della mia suggestione – nell’intervista rilasciata per presentare In Bilico (Altitudini.it, a cura di Teddy Soppelsa), afferma: «La montagna non è per tutti». Io preciserei, come scrissi in Alpinismo radicale nel 1997 (Annuario CAAI): l’alpinismo è per tutti, ma non è da tutti. Così si evitano esclusioni elitarie e si agevolano approcci consapevoli e selettivi. In una parola, approcci responsabili di fronte al rischio e all’esposizione che la bellezza e la complessità della montagna – il terreno di esercizio dell’alpinismo – comporta. Questo è il significato delle parole del Mago utili al mio scopo.

SAMSUNG
Esposizione in spazio reale: “letture con cui non si scherza”.

Ecco così che le Esposizioni in Spazio Reale – riprendendo e allargando Vaccari – diventano scritture o letture con cui non si scherza e che non si fanno per semplici esercizi estetici, didattici, propedeutici, descrittivi, di reportage, di auditorium, etc, ma per continuare a fare con gioia, consapevolezza e rischio la cosa più importante che l’essere vivente fa da quando è apparso sulla faccia della Terra: andare oltre, fisicamente, al confine che gli è posto davanti, attraversarlo, superarlo, modus sui, con la speranza di non trovare mai il limite ultimo che annienta la vita o che annebbia la mente. Il limite che porta alla morte fisica, o mentale (l’aspetto più inquietante del fisico), a seconda di dove si è scelto di rivolgere la propria scrittura e la propria attenzione. Dentro a una stanza. O là fuori. Dove avvengono le grandi scritture geografiche.

Certo, l’alpinismo non è per spettatori passivi o critici libreschi da salotto. Molti ci provano, e cadono di fronte ai fatti della ripetizione, della lettura in prima persona. Indubbiamente ci si può fare una buona cultura indiretta, ma è un dato di fatto che a certe esposizioni non tutti possono arrivare. Solo gli alpinisti. E alle loro parole dobbiamo credere, specie quando le ripetizioni le valorizzano. Per certi versi, l’alpinismo è la morte dello spettacolo e delle sue regole. E dei critici libreschi: la categoria che ha devoti a tutti i livelli, dalle Università (o altre facili accademie) fino al bar del paese, passando per le Sezioni del CAI.

Lo spettacolo non ha diritto di esposizione. Reale. E neppure la forza. La forza di vivere un’opera d’arte. Geografica.

Bisogna viverla, per giudicare un’opera d’arte scritta sulle pareti; e solo un alpinista può ripercorrere la scrittura di un altro alpinista. La sua esposizione. In spazio reale.

//

SAMSUNG
“… l’alpinismo non è per spettatori passivi …”

Con questo modo di procedere – in fase di sperimentazione e perfezionamento – mi prefiggo lo scopo di ricordare figure storiche dell’alpinismo e alcune tra le loro grandi scritture. Questi e queste sono i veri protagonisti delle future Esposizioni in Spazio Reale. Scrittori e scritture da riproporre – dopo attenta lettura – in questa galleria digitale. O chissà in quali altri luoghi della memoria espositiva. Con modalità e connessione espositive ancora da pensare. Un’esposizione delle esposizioni per usare il linguaggio dell’arte e per dare fondamento a ciò che io e molti altri miei amici consideriamo arte. Non ancora compresa… nei cataloghi della nostra mente astratta.

Nasce così da oggi una raccolta di scritture geografiche.
Senza tempo e senza pretesa di classificazione.
Un mio girovagare attraverso i grandi scrittori geografici che avrò il tempo e la volontà di valorizzare, accompagnato da vecchi amici e nuovi compagni. Con ritmi veloci o meditati bivacchi.

Inizio con Samuele Scalet, scrittore geografico di grande levatura che ho avuto la fortuna di conoscere e di passare un po’ di tempo insieme prima delle sua prematura morte avvenuta improvvisamente nel 2010. Un omaggio a Samuele e a tutti gli amici della Valle del Primiero. Alle Aquile di San Martino, ai vecchi amici gestori dei Rifugi delle Pale e agli alpinisti che le frequentano. Il gruppo di montagne rocciose – a mio avviso – più bello del mondo.
Per questo negli ultimi anni ci torno raramente.
È difficile resistere molto tempo di fronte a tale bellezza.
Esporsi troppo al bello è indubbiamente il massimo dei pericoli.
Come pure restarne lontano.

È una questione di spazio.
La vita.
Su cui purtoppo alla fine vince inesorabile il tempo.

Alberto Peruffo

alberto_peruffo_CC
Montecchio Maggiore, 29 agosto 2013

** Alcune definizioni di quest’articolo sono tratte da L’ARTE ARMATA E LA RELIGIONE DISARMATA – studio prossimo alla pubblicazione e che contiene la distinzione qui accennata tra arti espressive e arti impressive.

Post Scriptum // L’ideale dell’alpinista lettore è di diventare un alpinista scrittore, di scrivere le proprie geografie dopo essersi formato, raffinato, con quelle degli altri, dei suoi maestri. L’ideale radicale dell’alpinista scrittore (e di ogni artista) è di liberarsi – dopo essere diventato scrittore – pure dalla storia, dalla geografia oggettiva, arrivare quindi davanti a una parete e salirla per dove meglio crede e vuole, in compagnia del miglior compagno, per poter condividere e dare atto ad un principio di realtà che non ha bisogno più di alcuna scrittura se non dell’impagabile dono dell’amicizia del compagno stesso, compagno che attesta la realtà di ciò che è appena stato vissuto. Di questo e altro scrivevo in forma intuitiva già in Alpinismo radicale del 1997. Franco Michieli, con le sue Vie Invisibili – amico e compagno in qualche occasione – si avvicina a questa visione. In futuro proverò ad analizzare le differenze. E le convergenze tra il verticale e l’orizzontale.

4 Comments

  1. Caro Alberto,

    grazie per il tuo intervento 00! trovo che sia una lettura che apre a nuove visioni in una dimensione, quella artistica, che storicamente ha sempre goduto di una discreta libertà d’espressione. Buon auspicio per una rilettura dell’agire umano non solo alpinistico. Diversi elementi di ciò che proponi sono già presenti a molti alpinisti. Alcune realizzazioni sono così belle da essere già “di loro” evidenti opere d’arte: lettura impeccabile di una via/dimensione possibile su una tela/parete. La successiva riscrittura personale da parte dei ripetitori provoca una continua mutazione dell’opera stessa, un filo di continuità in grado di rendere contemporaneo e vivo un gesto avvenuto in altri tempi.
    La tua “condivisione modello 2.0” agisce sul reale e non è solo virtuale, grande ispirazione per la creazione di una memoria altra.

    “Soltanto la memoria è bella. Il resto è polvere e vento” J.M. Guenassia (il club degli incorreggibili ottimisti)

    Grazie ancora

    giorgio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...