
La Spedizione K2014.it guidata da Alberto Peruffo è rientrata in Italia il 31 maggio 2014. Notevoli i risultati sia dal punto di vista geografico-alpinisitico, sia culturale-diplomatico. Un primo resoconto pubblico sarà fatto presso l’Auditorium Varrone di Rieti la sera del 21 giugno, prima del tour di serate che inizierà dall’autunno prossimo.
«Nonostante l’inaccessibilità della Cresta Zemu da sud, abbiamo salito 7 cime vergini e raggiunto 7 colli di alta quota (3 mai raggiunti prima), esplorando 3 ghiacciai, 2 dei quali integralmente, mai toccati da piede umano, attraversando una foresta tropicale impenetrabile e molto pericolosa, che ci isolava dal mondo».
Nel frattempo riportiamo sotto alcuni link utili di “chiusura spedizione” insieme a qualche foto significativa (come quella dell’incontro con l’antropologa Anna Balikci Denjongpa presso il Namgyal Institute of Tibetology, il più importante archivio biblio-culturale di cultura tibetana, con cui si sta lavorando insieme sulle antiche foto del Sikkim fatte dai primi vaggiatori europei) e l’articolo del Sikkim Express dove compare la notizia dell’avvio delle relazioni culturali-diplomatiche del Console Generale Italiano a Calcutta, Cesare Bieller, per la prima volta in visita ufficiale a Gangtok, con il governatore del Sikkim, avvenuta a seguito del positivo rientro della spedizione italiana (che compare nel riquadro di destra del quotidiano).
HYPERLINK
http://altitudini.it/stiamo-tornando-cantando-ultimo-dispaccio-dal-kanchenzonga/
Ulteriori foto nei dispacci di Altitudini.it
Prossimamente nuovi aggiornamenti su k2014.it

BRAVISSIMI TUTTI ! COMPLIMENTI !!!
Bravi, complimenti per quanto avete fatto, spero di vedere altre foto (anche la foresta) e complimenti per essere ritornati.