Le ARGO sono argomentazioni specifiche per azioni civili e/o artistiche.
La prima serie legata a NCPP – lo sperimentale work in progress teorico-civile di Alberto Peruffo – è quella riguardante la questione PFAS e la “guerra civile” lanciata dall’autore contro chi ha devastato le valli dei territori dove vive, e non solo.
Di seguito la presentazione delle ARGO PFAS, i link alle prime e l’ultimo POST su Facebook che contestualizza la necessità di alzare il tiro sulla questione PFAS.
INTRODUZIONE ALLE ARGO SUI PFAS
25 gennaio 2018
A sostegno di una seria e articolata strategia studiata con i vari gruppi NO PFAS, proponiamo da oggi una serie di argomenti brevi, puntuali, precisi, che saranno le armi civili della nostra difesa e del nostro attacco (la “De Bello Civili” con le sue armi-argomenti, tra cui l’aspetto giuridico, sarà dichiarata apertamente con il prossimo intervento) contro coloro che hanno devastato le valli in cui viviamo. Ci saranno tre livelli di lettura, molto semplici: sintesi (meno di 1 minuto, su FB e social), breve esposizione (3/5 minuti, su link esterno), fonti e connessioni culturali (ad libitum). Tutto ciò che sarà scritto – sempre documentato e verificabile – è sotto piena responsabilità dell’autore e della sua casa editrice, che mettono a disposizione (e a rischio) 30 anni di impegno civile e percorsi culturali su vari fronti di ricerca sui territori. Cominciamo con la prima serie di argomenti. Un inizio sperimentale, configurato mediante stimoli documentali e storico-culturali proposti dall’autore in modo graduale e strategico. Inizio da cui prenderemo le misure. Buona lettura e buona belligeranza. ap
Clicca sulla foto sopra o qui per accedere alla prima ARGO
>> 00. MITENI-MONTEDISON-SPETTATORI | ARGO 00
Post Pubblicato su FB il 17 gennaio 2018
NOTIZIA MOLTO IMPORTANTE. IL CASO MITENI A DAVOS
Mentre la MITENI si fa i giochini in casa per terrorizzare amministratori locali, regionali, nazionali, comunichiamo che oggi a Davos GREENPEACE presenta il nuovo importante report dal titolo:
«GIUSTIZIA PER LE PERSONE E PER IL PIANETA.
Porre fine all’era della collusione e dell’impunità delle imprese».
Titolo e obiettivi inequivocabili.
Come il nome e cognome del nostro nemico numero uno.
Tra i 21 casi internazionali presentati nel report, lanciato in occasione del World Economic Forum, ci sarà nientedimeno che quello di MITENI/ICIG sulla contaminazione da PFAS, in Veneto.
Veneto-Veneto.
La MITENI diventa perciò un caso internazionale. E se la giustizia da qualche parte deve cominciare io credo che tutto il Movimento No PFAS sia concorde che debba cominciare da qui. Abbiamo la forza per farlo. Diamoci perciò da fare.
Prossimamente comunicheremo le nuove iniziative.