Isla del Sol, alba sul Lago Titicaca. Sullo sfondo la Cordillera Real
«Le Ande sono dei veri e propri rifugi dell’anima».
Alberto Peruffo è tornato in Sudamerica con Franco Michieli l’estate scorsa, tra la fine di luglio e la fine di agosto 2017. Accompagnato da vari amici, la famiglia, Martina e Giacomo, il compagno di cordata e guida alpina Cesar Rosales Chinchay, l’alpinista e campione di arrampicata sportiva Simone Salvagnin, dalle loro compagne Lucia e Katy, dalla guida escursionistica Malu Espinoza e altri compagni trovati lungo la via, ha visitato le tre grandi Cordillere del Centro America: la Blanca, la Huayhuash e la Real. Scopo del viaggio era aggiornarsi sulla situazione dei Refugios Andinos, del Centro Andinismo Renato Casarotto e dei progetti di alpinismo e solidarietà legati all’Operazione Mato Grosso, tra Perù e Bolivia, in vista di una futura nuova spedizione alpinistica esplorativa.
Il viaggio sarà occasione per visitare i rifugi Contrahierba, Ishinca, Huascaran, le parrocchie di Marcarà e Yanama, fare qualche salita nella Cordillera Blanca, passare per la Cordillera Huayhuash e terminare il giro in Bolivia per visitare la nuova sede dell’Università Campesina del Turismo di Avventura inaugurata quest’anno da Padre Topio e Padre Leo a Santiago de Huata e a Peñas – quest’ultimo, insediamento storico della cultura aymara – per un progetto di comunità e lavoro che in questi luoghi rappresenta una vera e propria frontiera di impegno civile, di relazioni a tutti i livelli e di amicizia culturale internazionale. Di fronte a Peñas, dai grandi altipiani boliviani, si ergono le meravigliose montagne della Cordillera Real, dall’Illampu all’Illimani. Un preliminare per la prossima spedizione.
Murales disegnato sulla facciata della nuova Scuola di Peñas, insediamento visibile nella foto sotto
Continua così l’oramai ventennale impegno culturale di Alberto sul concetto «Le montagne sono i luoghi di resistenza del mondo»: l’alpinista vicentino – attivista culturale e ideatore della CCC (ricordiamo la mostra AL PARTIR POR LOS ANDES) – si appresta a guidare una nuova spedizione esplorativa tra il Perù e la Bolivia, per valorizzare quanto scritto sopra e per ricordare i 25 anni della morte di Battistino Bonali e della spedizione Huascaran 1993, con il suo indimenticabile motto: «salire in alto per aiutare chi sta in basso». I proventi e le attenzioni della nuova spedizione saranno indirizzati all’ultimo progetto di Padre Ugo, la Città dell’Amicizia – la Ciudad de la Amistad – di Chimbote.
Qui sopra una schermata dal PDF del progetto. Presto daremo maggiori dettagli, anticipando solo che la partenza della spedizione è prevista per il 20 di giugno 2018. Nel frattempo godiamoci questa splendida selezione di immagini, con scatti presi dalle cime dell’Ishinca (5530 m) e dell’Huayna Potosí (6088 m), dai rifugi e dalle parrocchie nominate, dall’incredibile Cordillera Huayhuash, dal sito UNESCO “dimenticato” di Huánucho Pampa, dal Lago Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo, dove sorge la bella cittadina di Copacabana di fronte all‘Isla del Sol, l’isola che ha dato origine alla mitologia Inca: da qui – secondo leggenda – partirono Manco Cápac e Mama Ocllo per fondare Cuzco.
Buona visione.
+++
Le prime montagne della Cordillera Blanca arrivando da Lima
Per le strade di Marcarà
Matrimonio in piazza a Marcarà
Matrimonio in piazza a Marcarà
Parrocchia e oratorio Don Bosco a Marcarà
Parrocchia e oratorio Don Bosco a Marcarà con attività di Padre Raffaele
Huascaran
Franco Michieli e Alberto Peruffo. Sullo sfondo i Huandoy
Giacomo, Martina e Franco nella piazza di Yanama. Dietro la carattestica nuova chiesa di Padre Ugo
L’intuizione “rivoluzionaria” di Padre Ugo
Parte del mosaico murale della Chiesa di Yanama
Parte del mosaico murale della Chiesa di Yanama, con dietro, a fronte vetrata, le montagne della Cordillera Blanca, tra cui il Chacraraju, sul cui profilo ha preso ispirazione il disegno del tetto della Chiesa
Parte del mosaico murale della Chiesa di Yanama,
Momenti di riflessione
Fiori e Cordillera, verso nord. Dietro le nubi svetta l’Alpamayo
Riposo con campesinos
Arrivando al Rifugio Contrahierba 4100 m
Il Villaggio preincaico in fase di ricostruzione da parte dei ragazzi degli oratori OMG
Il grande Tempio, costruito su suggestione del Padre archeologo Don Armando
Il Tempio
Il trasporto a mano di pietre del posto per il Villaggio
Momenti di lavoro, coordinati da Simone Rota, volontario OMG di Yanama
Dentro al Contrahierba, prima della cena
Il Chacra svetta anche al tramonto
Il Chopicalqui di sera
Il Contrahierba, di notte
Il Contrahierba, di giorno
Franco Michieli e Simone Rota, grandi amici e grandi fotografi (Simone è autore di un libro/progetto espositivo davvero prezioso, tutto in BN: RACCONTI DA UN ALTRO MONDO – Graffiti Editore)
Il Villaggio preincaico in costruzione
Fiori e montagne sulla Cordillera Blanca
I piedi ghiacciati dei Contrahierbas
Il Chacraraju
Franco fotografa il Chacraraju
Primo piano sul Chacraraju
Osservando la zona nord della Cordillera
Osservando la zona nord della Cordillera, dal Chacra all’Alpamayo
Il Rifugio Contrahierba e il Chacra
Verso il Rifugio Contrahierba, sul crinale
Giacomo, Alberto e Giacomo, dopo aversi lasciato alle spalle il Contrahierba. Alle spalle, Chopicalqui, Huandoy, Chacraraju e Alpamayo
Presso la parrocchia di Yanama
Arrampicando con Cesar sulla falesia sopra Marcarà
L’entrata nel Parco Nazionale Huascaran
Arrivo al Rifugio Ishinca 4350 m. Sullo sfondo il Tocllaraju
Cresta est dell’Ishinca, con il Ranrapalca alle spalle
In vetta all’Ishinca 5530 m
In vetta all’Ishinca 5530 m
Discesa dalla vetta dell’Ishinca per il versante ovest
Discesa dalla vetta dell’Ishinca per il versante ovest
Discesa dalla vetta dell’Ishinca per il versante ovest
Rifugio Ishinca
Ultima foto prima di lasciare la piana del Rifugio Ishinca con il Tocllaraju alle spalle
Il Centro Andinismo Renato Casarotto di Marcarà
Per le strade di Marcarà
La Chiesa sulla Roccia, Parrocchia di Yungay
“Una vida linda”, lo spettacolo dell’Accademia Don Bosco creata da Padre Mario, a Yungay
Ritratto presso il mercato di Huaraz
Osservando la Cordillera Negra, salendo al Rifugio Huascaran
Rifugio Huascaran 4675 m
In vista del Rifugio Huascaran
Una foto con Martina e il “vecchio” amico Cesar, prima del mitico Rifugio costruito dall’OMG, una vera e propria opera alla Fitzcarraldo
Nei pressi del Rifugio Huascaran
Foto di gruppo al Rifugio Huascaran
Foto di gruppo al Rifugio Huascaran
Giacomo, autoritratto con Huascaran alle spalle
Lo Huascaran Norte
Franco Michieli, cercando un passaggio sulle placche dello Huascaran
Sull’Alta Via dello Huascaran
Riflessi di ghiaccio sull’Alta Via dello Huascaran
Sull’Alta Via dello Huascaran
Riposo sull’Alta Via dello Huascaran
In cerca di un passaggio, sotto lo Huascaran
Momenti di amicizia e riposo con i portatori e le guide della Cordillera
In viaggio dalla Blanca alla Huayhuash
Il sito Unesco di Huánucho Pampa
Il sito Unesco di Huánucho Pampa
Il sito Unesco di Huánucho Pampa
Il sito Unesco di Huánucho Pampa
Il sito Unesco di Huánucho Pampa
La Cordillera Huayhuash
Campo di partenza a Queropalca
Il sombrero di Queropalca
Verso lo Yerupaja
Verso lo Yerupaja
Contemplando il nodo centrale dello Huayhuash
Verso lo Yerupaja
Verso lo Siula e lo Yerupaja
Cesar, Simone Salvagnin e Alberto
Trekking Cordillera Huayhuash
Trekking Cordillera Huayhuash
Trekking Cordillera Huayhuash
Lago di Carhuacocha
Campo Carhuacocha
Campo Carhuacocha
Campo Carhuacocha
In riva al lago Carhuacocha
In riva al lago Carhuacocha
Lago Carhuacocha
Yerupaja
Siula e Yerupaja
Ritratto sulla Cordillera Huayhuash
Sopra il lago Carhuacocha
Ritratto sulla Cordillera Huayhuash
Contemplazione e riposo sulla Cordillera Huayhuash
Colle di Carhuac 4650
Contemplazione e riposo sulla Cordillera Huayhuash
Jirishanca
Verso Mitucocha
Verso Mitucocha
Campo Mitucocha
Campo Mitucocha, di notte
Campo Mitucocha, di notte
Simone e Cesar
Verso Cacananpunta
Magnifica immagine sul lago Mitucocha
Cacananpunta
Verso Matacancha
Verso Sambunya
Verso Sambunya, sotto il Rondoy
Sotto il Rondoy
Lago Solteracocha
Verso Jahuacocha. Cesar, Simone e Malu Espinoza
Campo Jahuacocha
Campo e lago Jahuacocha
Tramonto al Campo Jahuacocha
Notte sul Campo Jahuacocha
Verso Llamac
Foto di gruppo sulla Cordillera Huayhuash
Sullo sfondo la Cordillera Huayhuash
Foto di gruppo con alle spalle la Cordillera Huayhuash
Cordillera Huayhuash
L’Oceano Pacifico, verso Lima
Bolivia, sul Monte Sacro alla cultura aymara sopra Peñas
Leonela, la nostra guida sul Monte Sacro alla cultura aymara sopra Peñas, con il lago Titicaca alle spalle
Sul Monte Sacro alla cultura aymara sopra Peñas
Sul Monte Sacro alla cultura aymara sopra Peñas
Sul Monte Sacro alla cultura aymara sopra Peñas
Il cortile della parrocchia di Peñas, curata da Padre Topio
Sul lago Titicaca, in attesa del catamarano
In navigazione sul lago Titicaca
In navigazione sul lago Titicaca
In navigazione sul lago Titicaca
Dal lago Titicaca spunta l’Illampu
Per le strade di Santiago de Hauta
Copacabana, la Cattedrale
In partenza per l’Isla del Sol
Salendo il Calvario di Copacabana
Sul Calvario di Copacabana
Sul Calvario di Copacabana
Sul Calvario di Copacabana
Incontro presso l’Isla del Sol
Salendo verso la cima dell’Isla del Sol
Incontro presso l’Isla del Sol
Incontro presso l’Isla del Sol
Alba presso la cima dell’Isla del Sol
Alba presso la cima dell’Isla del Sol. All’orizzonte l’Isla de la Luna e la Cordillera Real
Alba presso la cima dell’Isla del Sol
In compagnia. Parrocchia di Peñas di Padre Topio
Il complesso pittorico-scultoreo dedicato al Tupak Katari nella piazza di Peñas
La Chiesa spagnola di Peñas
L’ingresso della parrocchia con l’insegna della nuova Università Campesina
In partenza dal cortile della parrocchia. Alle nostre spalle si intravedono i lavori di rifinitura della nuova scuola
Tra le strade polverose degli altipiani boliviani, tra un bloqueo e l’altro
Lasciando El Alto, verso La Paz
Salita allo Huayna Potosí, con Davide VItale
Salita allo Huayna Potosí
Salita allo Huayna Potosí
Giacomo, salita allo Huayna Potosí
Salita allo Huayna Potosí
Davide Vitale, salita allo Huayna Potosí
Salita allo Huayna Potosí
Salita allo Huayna Potosí
Alberto, Martina e Aski, nei pressi dello Huayna Potosí
Martina e Giacomo, in vetta allo Huayna Potosí 6088 m
Ronaldo Choque Camargo (Asqui), in vetta allo Huayna Potosí 6088 m
In vetta allo Huayna Potosí 6088 m
Davide Vitale, in vetta allo Huayna Potosí 6088 m
Discesa dallo Huayna Potosí
Ultimo scatto sullo Huayna Potosí, presso il Cimitero dei Minatori
El Alto “dall’alto” della cabinovia
Ultime luci su Lima, prima di partire
Foto di Giacomo Peruffo, Alberto Peruffo, Martina Bettega.