
NON RINUNCIAMO ALLA NOSTRA FORZA
COMBATTERE SENZA ODIARE, DISFARE SENZA DISTRUGGERE
La Libera Università sub Monte Montecchio, il progetto di cultura partecipata e indipendente promosso dalla Società Culturale per Azioni e dal gruppo della Casa di Cultura C, continua con un omaggio da parte della cittadinanza di Montecchio a una delle maggiori figure d’impegno civile, culturale e politico del panorama nazionale, montecchiana di origine.
Mercoledì 24 aprile alle ore 21.00, presso la Sala Civica in Corte delle Filande a Montecchio Maggiore, avrà luogo “Non rinunciamo alla nostra forza. Combattere senza odiare, disfare senza distruggere. L’inizio di un nuovo racconto politico”. Protagonisti della serata Luisa Muraro e Alberto Peruffo, che incroceranno i loro percorsi, iniziando dall’ultima pubblicazione della Muraro, Dio è violent, per arrivare alle librerie di Milano e di Montecchio, luoghi di transito e di elaborazione dei rispettivi impegni di natura civile-politico-culturale. Introdurrà l’incontro il Prof. Giuliano Menato, tra i promotori della CCC e della SCA, montecchiano egli stesso e amico di gioventù di Luisa Muraro, zio materno di Alberto e figlio di Giovanni a cui è intitolata la libreria del nipote. A moderare l’incontro Alessio Mannino, direttore di La Nuova Vicenza – il nuovo quotidiano cittadino – che cercherà di portare l’attenzione dei convenuti sulla “nuova politica” e su quel “combattere senza odiare, disfare senza distruggere” annunciati dalle parole di chiusura di Dio è violent, il recente pamphlet che sta infiammando il dibattito delle platee italiane dove viene presentato.
_______________________________________________________________________________
Info e contatti: www.societaculturale.it // casadicultura@gmail.com // cell. 37 37 892 654
Pre-incontro con i protagonisti presso la LIBRERIA LA CASA DI GIOVANNI in corso Matteotti 41 dalle ore 18. Luisa Muraro presenterà al pubblico i suoi libri e le sue letture fondamentali che diverranno parte integrante della piccola libreria-laboratorio, come per l’incontro precedente con Monika Bulaj ed Emanuele Giordana. In concomitanza inaugurazione della mostra STRAPPI & FEMMES di Daniela Perissinotto.
>> Scarica Manifesto da stampare in A3-A4-A5 o da inviare agli amici.
Nota Biografica
LUISA MURARO // Autrice del fondamentale testo filosofico-teologico Il Dio delle Donne (Mondadori 2003 – Il Margine 2012), è nata a Montecchio nel 1940. Filosofa, fondatrice della Libreria delle donne di Milano e della comunità filosofica femminile Diotima, già docente di Filosofia all’Università di Verona, è tra le figure di riferimento del femminismo italiano e internazionale, in particolare per il suo lavoro teorico sul “pensiero della differenza” e il femminismo “delle origini”. Tra i suoi numerosi titoli, oltre al già citato Dio delle donne, da ricordare L’ordine simbolico della madre (Editori Riuniti 1991, 2006), Al Mercato della felicità (Mondadori 2009), Tre lezioni sulla differenza sessuale e altri scritti (Orthotes 2011), Non è da tutti. L’indicibile fortuna di nascere donna (Carocci 2011).
//
INAUGURAZIONE MOSTRA di DANIELA PERISSINOTTO
In questa pagina i dettagli di STRAPPI & FEMMES, la nuova microesposizione che seguirà la CHIAMATA ALLE ARTI di Stefano Zattera, in esposizione fino al 23 aprile presso la libreria LA CASA DI GIOVANNI. Il 24 aprile allestiremo infatti la nuova collezione di quadri (strappi dal Decamerone, disegnati) che Daniela Perissinotto sta preparando per il giorno dell’inaugurazione, in concomitanza con la serata dedicata a Luisa Muraro. Dalle 18 presso la libreria potrete trovare artisti e autori, amici e protagonisti della serata, tutti insieme.
3 Comments