Travalicando muri di idee | FOSCO MARAINI | Mostra di originali stampe fotografiche

OPEN SPACE BIBLIOTECA GIULIO BEDESCHI | Arzignano | VICENZA

Il manifesto della mostra di ARZIGNANO | Vicenza
Il manifesto della mostra di ARZIGNANO | Vicenza

Fotografie di Fosco Maraini
TRAVALICANDO MURI DI IDEE
Dal centenario della nascita di Fosco Maraini al 150° anniversario del Club Alpino Italiano

Città di Arzignano
2 febbraio – 18 marzo 2013
Mostra a cura di Alberto Peruffo
[Gruppo di Regia CCC]
Con la collaborazione di Ines Millesimi e delle Sezioni CAI di Castelnuovo di Garfagnana e di Rieti, in preparazione della Spedizione Patrocinio Nazionale CAI 150° KANCHENZONGA 8586 | Nepal-Tibet 2013 delle Sezioni di Montecchio Maggiore e Rieti.

Inaugurazione SABATO 2 FEBBRAIO ore 17.30
alla presenza dei responsabili della mostra, amici di Fosco Maraini, alpinisti e fotografi, il presidente nazionale del CAI Umberto Martini. Proiezione di documenti video-fotografici molto rari sulla vita e le spedizioni di Fosco Maraini. Presentazione a cura di Ines Millesimi.

Una mostra di originali stampe fotografiche su personaggi e montagne del Tibet, Giappone, Hokkaido, Karakorum e montagne italiane.

Eventi collaterali in via di definizione

  • Giovedì 28 febbraio ore 21.00 presso Agorà della Biblioteca
    Carlo Alberto Pinelli presenta
    SARAGHAR 7350 m
    il film e altri importanti documenti della prima salita a una delle montagne più affascinanti dell’Hindu Kush. La spedizione del 1959 aveva come capospedizione Fosco Maraini. Carlo Alberto Pinelli era l’alpinista più giovane del gruppo.
La Biblioteca Giulio Bedeschi di Arzignano
La Biblioteca Giulio Bedeschi di Arzignano

L’ESPOSIZIONE
Attingendo all’importante lascito Maraini curato dalla Sezione CAI di Castelnuovo di Garfagnana, nell’Appennino Toscano nei pressi di Lucca, ultimo luogo dove visse la sua passione per la montagna il “grande ricercatore” Fosco Maraini, esploratore e orientalista di fama internazionale, sarà allestito un importante percorso fotografico di 75 fotografie originali, visitabile durante gli orari della Biblioteca Civica di Arzignano, una delle più belle, funzionali e moderne biblioteche della Regione Veneto. I visitatori potranno avvicinarsi al prezioso universo culturale dello studioso fiorentino – etnologo, scrittore, fotografo e alpinista, nonché Accademico e Socio Onorario del CAI – inoltrandosi tra le grandi catene montuose dell’Himalaya, del Karakorum e dell’Hindu Kush, fino alle montagne del Giappone e dell’Italia, “travalicando muri di idee” che dividono popoli accomunati dalla stessa tensione spirituale per la ricerca del sacro, del misterioso “confine” sul quale ogni essere umano si affaccia per meglio capire i limiti dell’esistenza. Tra le genti del Tibet e dell’isole di Hokkaido ed Hekura, tra gli Hunza e i Kafiri del Pakistan, guarderemo i mondi attraverso gli occhi di un grande italiano che ha saputo trasmettere al futuro il piacere dell’avventura mai fine a se stessa, il desiderio di un confronto con culture di altre latitudini, stabilendo un ponte tra popoli e tradizioni come pochi altri suoi contemporanei. Un omaggio e un invito a tutti gli esploratori non solo delle montagne, ma della complessità umana, nel simbolico passaggio di testimone tra due ricorrenze di importanza nazionale: il centenario della nascita di Fosco Maraini (2012) e il 150° compleanno del Club Alpino Italiano (2013). Inoltre – a complemento e come ideale proseguimento della mostra – è in preparazione la Spedizione al Kanchenzonga (8586 m) del CAI di Montecchio Maggiore, sotto l’importante Patrocinio del CAI Nazionale, di cui sarà capospedizione Alberto Peruffo, curatore della mostra.

FOCUS
Focus sul recente libro Dren-Giong, il primo libro di Fosco Maraini con i ricordi dei suoi amici (tra cui Claudio Magris) e l’attesa nuova edizione (Corbaccio) di Paropàmiso, il diario della spedizione del 1959 in Hindu Kush dove Fosco Maraini colse l’occasione dell’impresa alpinistica per evocare un’impresa culturale, ben più densa di ripercussioni e conseguenze sui modi di percepire l’altrove, in tutte le sue accezioni, umane, geografiche, antropologiche: «i viaggi possibili sul pianeta Terra sono di due specie. Ci sono quelli che si svolgono dentro i confini di una civiltà, e ci sono quelli che ci portano entro i confini di altre civiltà. Quelli che non toccano il muro d’idee, e quelli che lo scavalcano».

Il viaggio della seconda specie ispira questo lavoro. // Alberto Peruffo e Ines Millesimi.

Clicca sulla foto per leggere l'ultima lettera di Fosco Maraini | Un documento fondamentale
Clicca sulla foto per leggere l’ultima lettera di Fosco Maraini | Un documento fondamentale

APPROFONDIMENTI

3 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...