LONGARONE | Vecchie e nuove frontiere del comunicare l’alpinismo e le Dolomiti | EXPODOLOMITI

intraisass_loris_de_barba
IL CASTORE | Foto di Loris De Barba | Una delle foto simbolo di Intraisass

EXPO DELLE DOLOMITI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ
//
Sabato 28  settembre, a due giorni dal nostro impegno di Merano, Il CAI di Belluno e le Dolomiti Bellunesi – con il loro nuovo progetto web altitudini.it – hanno deciso di focalizzare l’attenzione di EXPODOLOMITI sulle vecchie e nuove frontiere del comunicare l’alpinismo e le Dolomiti rendendo omaggio al nostro antico (in fatto di web) percorso culturale: INTRAISASS – la FU RIVISTA DI LETTERATURA, ALPINISMO E ARTI VISIVE.

//

postNEWS // riportiamo di seguito i due articoli pubblicati dopo la conferenza:
DA INTRAISASS.IT AD ALTITUDINI.IT di Gabriele Villa
I PREDATORI DELL’ICONA PERDUTA di Mauro Mazzetti

Con i suoi «vecchi bloggers (i primi della storia internet) [ha] sconfitto l’ovvietà delle riviste commerciali cambiando il corso dell’informazione alpinistica» si legge nella pagina di Altitudini.it – “blog-magazine, rivista digitale che racconta e discute di montagna e alpinismo, dove le Dolomiti sono le coordinate centrali di un arco alpino che si estende oltre i confini geografici”.

L’incontro di sabato mattina – ore 10 – presso la Saletta Meeting Area CAI 150 sarà occasione per ritrovarsi tra i blogger storici della rivista, dopo la morte di Mario Crespan, una delle voci indimenticabili del gruppo di scrittura collettiva. Conduce Alberto Peruffo (ideatore e webmaster di intraisass.it) e Teddy Soppelsa (direttore di altitudini.it).

In vista della conferenza-incontro abbiamo rinfrescato la pagina di entrata di www.intraisass.it ripescando una delle ultime home page prima che tutto il progetto viaggiasse interamente su piattaforme blog. Vi invitiamo a visitare la pagina. Per grafica e contenuti è ancora molto accattivante, nonostante l’età. Da segnalare il numero di visite e pagine, davvero notevole per quegli anni e crediamo oggi irraggiungibile per una rivista di letteratura (abbiamo riportato una stringa del record 2006). Nei motori di ricerca per anni Intraisass è stato in testa ai risultati se si inserivano come parole chiave “rivista, letteratura”.

Di seguito una breve traccia del progetto preparata per Longarone.

intraisass_kiko_trivellato
DENTRO AI SASSI | Foto di Kiko Trivellato | La foto della copertina di Intraisass1

*INTRAISASS nasce come rivista digitale nel settembre del 1999: il primo articolo fu pubblicato in rete nel marzo del 2000;
*nel 2004 apriamo il primo BLOG di letteratura e alpinismo, ramo di intraisass.it e primo esperimento di scrittura collettiva nell’ambito della montagna;
*nel 2005 si sperimenta la prima spedizione alpinistica via blog, con il testo della sceneggiatura scritto in viaggio e pubblicato immediatamente in rete per la futura narrazione in teatro VENTIMILA PIEDI SOPRA IL MARE che debutta in anteprima al festival di Trento del 2006;
*nel 2007 arriva INTOTHEROCKS, blognews di alpinismo esplorativo e da questo momento tutto viaggia su piattaforme blog, insieme a INTRAISASSblog avviato nel 2004 e valorizzando il concept delle news degli esordi – LE INTRANEWS – un vero e proprio protoblog partito ancora nel 2000;
*nel 2008 dal blog di intraisass viene lanciata una delle più grandi operazioni di rete di quegli anni e che fece il giro del mondo, accendendo centinaia di TRISTI MONTAGNE FUMANTI ovvero sia THE SAD SMOKY MOUNTAINS;
*nel febbraio 2010 tutte le esperienze confluiscono su intraisass borderline e sul suo primitivo muro sociale dell’era 2.0 > nasce IBORDERLINE fino allo stand-by conservativo del luglio 2012.

// Come scritto recentemente dal nostro blogger più occidentale prima del nostro annunciato incontro: «conservo di intraisass un ricordo smagliante come di un diamante che scintilla nella mediocrità delle riviste patinate e dei siti fotocopiati, vetrina di esaltati e di disillusi».

Che sia veramente così?
Vi aspettiamo a Belluno per uno scambio di opinioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...