I CONQUISTATORI DELL’INUTILE | A Merano la mostra di Fosco Maraini ed Ex-pedire

alberto_peruffo_silence_sahara
I CONQUISTATORI DELL’INUTILE | Alberto Peruffo | Alba in vetta alla Grande Duna di Merzouga nel Sahara marocchino

Dal 26 settembre fino al 18 ottobre il Centro per la Cultura / Kulturzentrum di Merano ospita la mostra “Travalicando muri di idee” di Fosco Maraini.

News // VISITA LA GALLERIA INAUGURAZIONE DEL CENTRO PER LA CULTURA CLICCANDO QUI

Dopo la mostra di Arzignano continua il lavoro di curatela itinerante della CCC.

Importante riscontro della rassegna culturale meranese al lavoro di Alberto Peruffo, curatore della mostra che caratterizza questa edizione e protagonista della prima serata.

«Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione pone ancora una volta al centro della propria ragion d’essere, i racconti e i personaggi di un diverso approccio alla montagna. Attraverso di essi si vuole proporre una riflessione di più ampio respiro sulla possibilità di convivenza e di condivisione delle diversità culturali che da sempre hanno garantito all’umanità la ricchezza e la continuità della sua esistenza. A questa riflessione si ispira soprattutto l’esposizione fotografica di Fosco Maraini dal titolo “Travalicando muri di idee”. Per questa edizione il tentativo sarà quello di continuare a offrire al pubblico stimoli diversi, sulle altrettanto diverse modalità con cui può essere interpretato il vivere, il sentire e il conoscere la montagna. Ai vari processi di omologazione, “I Conquistatori dell’inutile” vuol contrapporre tutte quelle voci ed esperienze che invece rappresentano un ideale e coraggioso grido di speranza che attraversa le valli e tocca le cime dell’intero nostro pianeta» – così scrivono Giorgio Loner e Stefania Borin nella brochure di presentazione.

conquistatori_inutile _cover
Cover della brochure della rassegna

Inaugurazione della mostra: giovedì 26 settembre alle ore 18.30. Seguirà una conferenza dal titolo Ex-pedire oggi, l’omonimo scritto pubblicato in anteprima su casadicultura.it e che ha già raccolto molta considerazione in diversi ambiti, tanto da esser scelto dagli organizzatori come titolo della prima serata della rassegna meranese. Alberto Peruffo presenterà ufficialmente la spedizione K2013-150CAI.

«Tra l’ottobre del 2013 e i mesi di aprile-maggio 2014 una spedizione internazionale promossa dalla Sezione CAI di Montecchio, guidata da Alberto Peruffo e patrocinata dalla Presidenza Nazionale del CAI, esplorerà la zona del Zemu Gap tentando una nuova via sul Kanchenzonga Sud (8.476 m). Nel 150° del CAI, “la montagna unisce” paesi e culture diverse partendo dall’attività esemplare delle Sezioni e ricordando due dei suoi grandi soci, Fosco Maraini e Vittorio Sella».

Negli incontri successivi interverranno Martha Gamper, Walter Andrighetto, Heinz Grill, Franco Nicolini.

Qui la brochure della rassegna con il programma completo.

Alberto Peruffo e l'antropologo Giovanni Kezich - direttore del Museo Etnografico delle Genti Trentine - osservano le foto di Maraini.
Alberto Peruffo e l’antropologo Giovanni Kezich – direttore del Museo Etnografico delle Genti Trentine – osservano le foto di Maraini

«L’esposizione a Merano: seconda visione in Italia curata da Alberto Peruffo, è stata immaginata e voluta da Mairania 857, che all’interno del più ampio evento “I Conquistatori dell’inutile” propone una riflessione sull’ex-pedire in montagna, sui personaggi più veri che la animano e contestualmente anche una riflessione di più ampio respiro sulla possibilità di condivisione e convivenza delle diversità culturali. La manifestazione “I Conquistatori dell’inutile” ha cercato negli anni (siamo alla terza edizione) di stimolare la fantasia dello spettatore sui diversi modi con cui può venire interpretato lo stare o vagabondare per monti: abbiamo avuto il piacere di ospitare filosofi, attivisti politici, alpinisti il cui tratto distintivo era, o crediamo che sia, l’unicità dell’agire, l’unicità del sentire. Perché troviamo che tutto ciò sia un valore? Perché sono proprio la diversità culturale così come la biodiversità che evidenziano la salute di un “organismo” sociale o biologico. La perdita di biodiversità e di cultural-diversità sono i segnali di entropia, di miopia sociale, di omologazione ad un unico divenire che non ci ispira affatto! Quindi viva i Conquistatori dell’inutile, l’azione a-funzionale come forma di liberazione, un grido di speranza contro tutte le pressioni omologanti».
[dal foglio Programma Settembre 2013 del Centro per la Cultura – Kulturzentrum di Merano]

merano_alberto_peruffo_fosco_maraini_10
Clicca sopra per accedere alla Galleria di Merano

VISITA LA GALLERIA INAUGURAZIONE DEL CENTRO PER LA CULTURA CLICCANDO QUI

A fianco la pagina Galleria
del Centro per la Cultura
di Merano.

Qui sotto alcuni nostri scatti
durante l’naugurazione
del 26 settembre 2013.

HYPERLINK

http://www.planetmountain.com/News/eventi_d.lasso?cl=2&keyid=3181
http://www.planetmountain.com/News/eventi_d.lasso?cl=2&keyid=3180
http://www.loscarpone.cai.it/news/items/i-conquistatori-dellinutile.html

I CONQUISTATORI DELL'INUTILE: "TRAVALICANDO MURI DI IDEE" Merano (BZ), 26 settembre-17 ottobre 2013

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...