12 aprile | PARTE LA SPEDIZIONE ESPLORATIVA in HIMALAYA | MOUNTAIN WILDERNESS patrocinia la spedizione | WORKSHOP per documentaristi

SK 65 | Vittorio Sella, Gruppo del Siniolchun dopo una forte nevicata dalla punta a nord del Ghiacciaio Zemu (Sikkim), 1899 | La foto simbolo della spedizione | In alto sulla destra il Colle Zemu e l’inizio della cresta che porta al Zemu Peak | Copyrights Fondazione Sella

Fervono i preparativi per la spedizione K2014.IT
Il team guidato da Alberto Peruffo è ormai nella sua configurazione definitiva per quanto riguarda gli alpinisti. Ancora qualche indecisione per uno o due alpinisti di appoggio che seguiranno la parte esplorativa ai piedi del Zemu Gap, da dove parte l’inesplorata cresta Est-Sud-Est del Kanchenzonga Sud (8476 m), interrotta a metà dal Zemu Peak (7780 m), il rilievo più alto dell’Himalaya ancora da toccare.

Partenza prevista per il 12 aprile.

La spedizione – leggera e con un alto profilo culturale ed etico-ambientale (si impegna a non lasciare alcuna traccia sul terreno, nel pieno rispetto della wilderness, con particolare cura nella valorizzazione e nello studio delle culture  locali) ha ottenuto in questi mesi il patrocinio di Mountain Wilderness. Un grande riconoscimento dopo gli altri due patrocini nazionali del Club Alpino Italiano e della Fondazione Sella.

Proprio per sottolineare questa alleanza e l’importanza della preparazione culturale per approcciarsi ad esplorazioni di tale impegno, è previsto per il 21-22-23 marzo un workshop di lavoro sulle tecniche di documentazione in alta quota. [NEWS // cause di forza maggiore – tra cui la troppa neve – il corso si farà a settembre articolato in due settimane! presto i dettagli]

Il titolo del seminario sarà:

FILMARE IN MONTAGNA 
l’Abc delle tecnica documentaristica in alta e bassa quota. Laboratorio interattivo a immersione totale.
PARTE PRIMA strumenti e riprese

Il workshop verrà guidato dal regista Carlo Alberto Pinelli, docente di Cinematografia Documentaria  nonché presidente di Mountain Wilderness, con la collaborazione di un noto cineoperatore e montatore. Come base e cornice dei tre giorni di lavoro la splendida ambientazione del Rifugio di Campogrosso, gestito da Davide Ferro, alpinista del team spedizione.

Regista documentarista particolarmente attento ai temi etno-antropologici e socio-culturali, Carlo Alberto Pinelli ha realizzato, prevalentemente per la RAI, ma anche per emittenti straniere e produzioni private, oltre centoventi documentari, filmati, ovunque nel mondo. Insegna ”Cinematografia Documentaria” e “Cinema documentaristico per il Turismo” presso le facoltà di Lettere e Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

La seconda parte del seminario sarà fatto al ritorno della spedizione, concentrandosi su post-produzione  e montaggio.

Per iscrizioni scrivere a casadicultura@gmail.com. Max partecipanti 15 persone. A breve i dettagli sul sito www.casadicultura.it

Per seguire la spedizione è attivo il sito ufficiale http://www.k2014.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...