WORKSHOP di Cinematografia Documentaria e Video Ripresa | CARLO ALBERTO PINELLI

Schermata 2014-08-04 alle 09.08.17
SCARICA LA LOCANDINA PDF

RIFUGIO DI CAMPOGROSSO | RECOARO | VICENZA
da venerdì 19 settembre a domenica 21 settembre
Quota d’iscrizione 150 euro
[pernottamenti pensione completa e corso, tutto compreso]
Max 30 posti.

FILMARE IN MONTAGNA
l’Abc delle tecnica documentaristica in alta e bassa quota. Laboratorio interattivo a immersione totale.

PARTE PRIMA strumenti e riprese

PRESENTAZIONE DEL WORKSHOP

Ormai fin dai primi anni di vita siamo circondati, assediati, travolti da una folla straripante di immagini in movimento provenienti da schermi cinematografici, televisori, computer. Eppure malgrado ciò, tutti noi – a parte rare eccezioni- dobbiamo considerarci, cinematograficamente parlando, degli autentici analfabeti. Si tratta di una limitazione che sarebbe sbagliato sottovalutare. Apprendere l’ABC delle tecniche cinematografiche dovrebbe rappresentare una necessità culturale ineludibile per quanti di noi desiderano offrire una testimonianza visiva delle loro esperienze. Questo è vero anche – se non soprattutto – per chi desidera documentare i propri viaggi o le proprie avventure in montagna. Stringe il cuore verificare quanto sia scadente la qualità delle immagini che la maggioranza assoluta dei nostri conoscenti riporta a casa, dopo aver visitato luoghi magari interessantissimi. Dominano l’ignoranza delle regole fondamentali, il pressapochismo, la sciatteria, la sciocca presunzione che basti il possesso dello strumento per raggiungere un risultato accettabile. Fare cinema, anche a livelli elementari, significa imparare un linguaggio condiviso.

Il breve workshop che proponiamo intende porre un parziale rimedio a tale stato di cose. Si tratta di tre giornate in “full immersion”, rivolte prima di tutto agli alpinisti e ai trekkisti in partenza per luoghi esotici e lontani. Ma utili anche a tutti coloro che desiderano apprendere il modo migliore per filmare, montare e produrre in proprio piccoli ma gradevoli documentari. All’aria aperta, lungo sentieri montani, nei boschi, all’interno di villaggi e feste tradizionali, su pareti verticali, o … dietro il cortile di casa propria.

Il workshop – ampiamente interattivo – verrà guidato dal regista Carlo Alberto Pinelli, docente di Cinematografia Documentaria presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, con la collaborazione di un noto cineoperatore e montatore. Chi intende partecipare dovrà precisare nella mail di iscrizione se possiede una telecamera digitale o una fotocamera.

PROGRAMMA

Venerdì 0re 14 (per chi c’è la fa, altrimenti ore 18), ritrovo e cena. Presentazione del Corso e delle tecniche documentaristiche. Teoria.
Sabato ore 8 colazione. Ore 9-12 Lezione in esterno. Ore 12.30 Pranzo. Ore 14 Lezione in esterno. Ore 19 cena.  Ore 21 Lezione di Teoria.
Domenica ore 8 colazione. Ore 9-14 Lezione in esterno. Ore 15 Sintesi del Corso e saluti.
Le lezioni saranno declinate alle condizioni ambientali. Il Rifugio offre ampi spazi e versatilità, anche in caso di brutto tempo.

//

Il workshop sarà guidato dal regista Carlo Alberto Pinelli, docente di Cinematografia Documentaria, nonché presidente di Mountain Wilderness, con la collaborazione di Enrico Pergolini, direttore della fotografia. Come base e cornice dei tre giorni di lavoro la splendida ambientazione del Rifugio di Campogrosso, gestito da Davide Ferro, alpinista del team spedizione.

Regista documentarista particolarmente attento ai temi etno-antropologici e socio-culturali, Carlo Alberto Pinelli ha realizzato, prevalentemente per la RAI, ma anche per emittenti straniere e produzioni private, oltre centoventi documentari, filmati, ovunque nel mondo. Insegna ”Cinematografia Documentaria” e “Cinema documentaristico per il Turismo” presso le facoltà di Lettere e Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

La seconda parte del seminario sarà fatto a data da definirsi, sempre a Campogrosso, concentrandosi su post-produzione  e montaggio.

Per iscrizioni scrivere a casadicultura@gmail.com o presentarsi a Schio presso l’Alpstation MONTURA chiedendo del modulo di iscrizione o di Alberto Peruffo.
Max partecipanti 30 persone.

Il corso fa parte del progetto Zemu Exploratoru Expedition. Visita il sito ufficiale http://www.k2014.it

SCARICA LA LOCANDINA PDF

3 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...