THE WANDERING CEMETERY | Proiezione dello storico video a Milano presso LA LIBRERIA DELLE DONNE | Presenta LUISA MURARO

wandering
Corso Palladio, VICENZA. Un fotogramma della storica apparizione del giugno 2007.

SABATO 8 NOVEMBRE ORE 18 | LIBRERIA DELLE DONNE | MILANO

«Luisa Muraro invita alla proiezione e commento di The Wandering Cemetery: “Non avere paura dei morti, abbi paura dei vivi quando sono stupidi, specialmente se sono al governo, come quelli che hanno portato l’Italia dentro la prima guerra mondiale”. The Wandering Cemetery, Il cimitero che cammina, è un’azione teatrale ideata e realizzata da Alberto Peruffo, artista, libraio e alpinista, aiutato da una cerchia di persone amiche. Si svolge tra l’Altipiano d’Asiago e la città di Vicenza».

Info sul sito www.libreriadelledonne.it e nella pagina speciale dedicata all’opera-azione http://www.antersass.it/wandering_cemetery/default.htm

«A rivedere oggi quelle immagini e tutta quella partecipazione, sembra impossibile, inconcepibile. Ma è capitato… E presto ritorneremo con forza su Vicenza per arginare la sua deriva militare e la pochezza dei suoi rappresentanti politici» – Alberto Peruffo, 6 novembre 2014.

2 Comments

  1. […] La proiezione del Cimitero che cammina (lo traduco così) ha avuto luogo ieri sera, 8 novembre, alla Libreria delle donne di Milano ed è stata seguita in uno straordinario silenzio. Là, sul grande schermo, era emozionante. Poi, ma dopo qualche minuto di silenzio ancora, si è parlato: commenti del filmato e ricordi familiari associati alla guerra.
    La serata ha fatto onore al tuo impegno politico e artistico, ed è sta un omaggio di semplice, grande qualità a quelli che hanno sofferto innocenti, donne comprese: le madri dei soldati, naturalmente, e altre, infatti si è parlato anche della popolazione civile.
    Grazie ancora, caro amico, Luisa Muraro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...