CONSEGNA DI IMMAGINARIO | Un intervento storico-teorico “esplosivo” pubblicato in contemporanea da ALESSANDRO GOGNA e ALTITUDINI

image description Renato Casarotto o della Consegna di Immaginario o della Morte di Reinhold e della sua Fratellanza
Note esplosive in margine a Oltre le vette 2014
Una provocazione – scritta – senza scorciatoie
di Alberto Peruffo

Dopo essere intervenuto con una forte provocazione storico-teorica fatta oralmente di fronte alla platea nel post-scena di DUE AMORI. STORIA DI RENATO CASAROTTO al Teatro Comunale di Belluno, la sera del 4 ottobre, Alberto Peruffo “consegna” in modo più articolato le argomentazioni di quella sera mediante uno scritto che sarà pubblicato nei giorni seguenti contemporaneamente dal blog di Alessandro Gogna – una dei più grandi alpinisti italiani viventi e tra le maggiori autorità intellettuali nel suo campo – e dalla Redazione di Altitudini, fresca del finale del BLOGGER CONTEST 2014 di cui Peruffo è stato membro della giuria. Di seguito i link diretti e alcuni passaggi delle rispettive presentazioni:

BANFF – GOGNABLOG
Avvertiamo il lettore che non ci sono scorciatoie e che questo saggio va affrontato fino in fondo e in una botta sola. Questo scritto di Alberto Peruffo è un manifesto che sta per essere affisso su un muro con divieto di affissione. Qualcuno lo multerà, qualcuno lo strapperà, qualcuno ricorderà, pochi capiranno.
/
ALTITUTINI.IT Definire con un solo termine la poliedrica personalità di Alberto Peruffo non è facile. Forse impossibile. Noi comunque ci proviamo e lo vorremo definire come un visionario. Visionario, non vuol dire né vaneggiatore e nemmeno mistico. La nostra è una definizione di chi ha la capacità di vedere oltre i limiti del momento e di proiettare un progetto/idea in un futuro, al di là delle gabbie mentali.

2 Comments

  1. Riportiamo un testo arrivato via mail, che spiega in poche parole, l’obiettivo del testo:

    Caro Alberto,
    ormai sono passati diversi giorni da quando hai pubblicato sul web Consegna d’immaginario, che ho letto appena l’ho visto con grande piacere e curiosità. Ho preferito però aspettare alcuni giorni e rileggerlo con calma e per questo ti scrivo solo ora, ringraziandoti per questo grande regalo che hai fatto ad Oltre le Vette, ma anche a me.
    Mi aveva profondamente colpito, il giorno dell’inaugurazione di Oltre le Vette e poi durante il tuo intervento a teatro, quest’idea o concetto di “consegna d’immaginario”. Un’idea che, come scrivi tu, si riflette nella capacità intuitiva di ognuno, ma come tutte le idee geniali ha bisogno di trovare la mente giusta per essere espressa. Ho intuito poi davvero che cosa intendevi con questa espressione guardando il video che hai realizzato e ci hai proposto in anteprima. Quanta e quale consegna d’immaginario c’è in quei minuti raccolti sotto Porta Maraini, in quella “preghiera” rivolta ad una sacralità profonda e latente! Perché se è vero che a volte “il metabolismo dell’immaginario ha tempi lunghissimi”, altre volte, almeno a me sembra sia così, la consegna d’immaginario può essere effettuata anche in tempi brevissimi.
    Il tuo articolo, che forse è preferibile definire “visione” come ha fatto altitudini.it, mi è servito per capire meglio come declinavi questo concetto che avevo colto durante l’inaugurazione, permettendomi di apprezzarne le diverse sfumature. Non mi soffermo sulla “questione più propriamente alpinistica”, perchè non ne ho le competenze e preferisco lasciarlo fare ad altri più esperti di me, ne condivido comunque la logica e lo svolgimento.
    Chiudo qui, perché non voglio annoiarti troppo, dicendoti comunque che tra i miei parametri di giudizio “nel valutare un libro, un’opera d’arte, un’ascensione alpinistica, un’impresa di qualsivoglia natura, o, in estrema sintesi, una persona, addirittura, un amico, una donna, un uomo”, c’è sicuramente la consegna di immaginario, però fino ad ora non avevo ben chiaro che si trattava proprio di questo e quindi grazie ancora per la preziosissima scoperta.
    Valeria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...