Riprendiamo alcuni post che riassumono il nostro impegno culturale di settembre 2021, mese molto importante per riformulare la narrazione forzata sulla questione PFAS VENETO, di fronte al “nascondimento” delle analisi alimentari da parte della Regione Veneto. Qui di seguito il comunicato di Greenpeace e delle Mamme NoPfas che dimostra la parzialità e la reticenza dell’informazione istituzionale. Nel frattempo, in preparazione delle udienze del Processo Miteni del 16 e del 30 settembre, Alberto Peruffo prepara una serie di post di DECOMMISSIONING (smantellamento) della narrazione messa in circolo dall’Assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin durante l’estate 2021, e contemporaneamente parte per la Sardegna con Michela Piccoli per partecipare al LIFE AFTER OIL INTERNATIONAL FESTIVAL, dove porterà ad un pubblico internazionale, a registi/attivisti impegnati su fronti ambientali e dei diritti umani, la questione veneta. Di seguito i post che segnano questo intenso mese di settembre. Vi consigliamo di leggere i 4 post di DECOMMISSIONING integralmente [basta premere altro alla fine del testo riportato in ogni post, ndr]: contengono in estrema sintesi la storia dei PFAS in Veneto e il relativo tentativo di diluire le responsabilità spostando il tema sul primato (capovolto) del Veneto, chiamando in causa forzatamente altre regioni d’Italia, a partire dall’ormai celebre quanto ridicolo “depistaggio” sul Po.
+++
LIFE AFTER OIL INTERNATIONAL FESTIVAL
[Villanovaforru – Sardegna – 22/26 settembre 2021]
post FB di AP del 21 settembre 2021
LA FORZA DELLA CULTURA
La forza della cultura. Insubordinata. Che nessuno può fermare. Grazie al regista Massimiliano Mazzotta – ideatore e direttore del Festival – di cui presto vedremo il film sulle “connessioni del fluoro”.

LA VITA DOPO IL PETROLIO. FESTIVAL INTERNAZIONALE
[22-26 settembre]
Life After Oil. Domani alcuni di noi partiranno per la Sardegna a portare la nostra testimonianza di lotta e amore per la nostra terra devastata dal profitto a tutti costi, dai PFAS e da molte altre cose. Andremo a raccontare ad una platea internazionale di una terra bellissima – il Veneto – dove le Istituzioni per anni hanno insabbiato le malefatte delle industrie, facendo bere acqua e mangiare cibo contaminato ai propri figli, nascondendo documenti e raccontando mezze verità, compromettendo per un secolo la risorsa primaria di ogni comunità. «In principio era l’acqua. Ora non più».
**
[apertura degli eventi culturali del 23-26 settembre]
**
ALBERTO PERUFFO & MICHELA PICCOLI
PFAS: Dalla padella alla brace. Storia di una rivolta.
Out of the frying pan into the fire. Story of a riot.
Giovedì 23 Settembre / Thursday, September 23rd
19:00 – 20:30
+++
DECOMMISSIONG NARRAZIONE REGIONE VENETO
[post di settembre]
1/4 > post FB di PFAS.land del 14 settembre 2021
2/4 > post FB di PFAS.land del 15 settembre 2021
3/4 > post FB di PFAS.land del 16 settembre 2021
4/4 > post FB di PFAS.land del 18 settembre 2021
MENZOGNA ALIMENTARE > post FB di AP del 22 settembre 2021
+++
LIFE AFTER OIL INTERNATIONAL FESTIVAL
Villanovaferru – Sardegna
[vari post di connessione]
Post di AP del 27 settembre 2021
Post di LAOIF del 27 settembre 2021
Post di LAOIF del 27 settembre 2021
Post di LAOIF del 25 settembre 2021
//
Nella foto cover Alberto Peruffo mentre riceve il Premio da Massimiliano Mazzotta per il miglior Film di Animazione della regista iraniana Lida Fazli, THIS SIDE OTHER SIDE, dopo aver letto la motivazione della giuria.