
Dopo le serate con Ilvo Diamanti e Carlo Petrini, dopo Serge Latouche, il Comune dei Beni Comuni – l’importante rassegna organizzata dal Comune di Santorso – chiama a testimoniare Alberto Peruffo e gli amici di Malga Sorgazza, Carla e Maurizio.
Questo il tema della serata di giovedì 6 giugno, presso la Casa del Custode di Villa Rossi, con immagini, musica e parole:
UNA VITA FRUGALE. TRA ESSENZIALE E SUPERFLUO
Una scelta culturale di vita tra i Monti del Lagorai
AGGIORNAMENTO: foto e video della serata
http://www.flickr.com/photos/comunedisantorso/sets/72157633981568507/
http://scuoladeibenicomuni.wordpress.com/2013/06/12/una-vita-frugale-lesperienza-di-malga-sorgazza/
I ferrararesi Carla e Maurizio raccontano dieci anni di vita a Malga Sorgazza, in tutte le stagioni.
Presenta e conduce Alberto Peruffo nella veste di alpinista-editore, amico e sostenitore del progetto fin dal primo giorno.
La serata seguirà il tema dell’essenzialità e del superfluo secondo quello che Carla e Maurizio hanno provato nella loro nuova vita fra i monti del Trentino.
L’iniziativa si inserisce nella rassegna “Il Comune per i Beni Comuni”.
Partecipazione, sostenibilità, ambiente, cooperazione, solidarietà. Questi, e altri, sono gli ingredienti che caratterizzano l’iniziativa “Il Comune per i beni comuni”, un ciclo d’incontri pubblici e di assemblee voluto dall’amministrazione comunale di Santorso per costruire, con l’impegno attivo dei cittadini, la “pratica dei beni comuni” a partire dai bisogni, dalle istanze e dalle aspirazioni della comunità locale.
“Il Comune per i beni comuni” è uno spazio di confronto e approfondimento che ha l’obiettivo di proporre alcune chiavi di lettura e alcuni strumenti utili a pensare l’altovicentino come una greencommunity.
Ricordiamo che il Comune di Santorso ha già collaborato con Alberto Peruffo in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia con la performance collettiva IL MONTE E’ FUMANTE. L’ITALIA S’E’ DESTA che vide la partecipazione di molti amici in modo spontaneo, tra cui Paolo Rumiz e Marco Paolini.
Un curioso approfondimento di Malga Sorgazza lo si trova nel report pubblicato dalla Rivista Intraisass nel 2005, diretta da Alberto Peruffo, a firma di Maurizio Caleffi.