Date possibili: SABATO 8 LUGLIO 2017
[in caso di condizioni non ideali 21/22 luglio]
dalle 21.30
Immaginatevi una notte di luna piena. Immaginatevi lo straordinario scenario della Sisilla, la sua parete, trasformarsi in un cinema all’aperto, in un teatro audiovisivo pronto a consegnare visioni e musiche che si compongono con il cielo stellato e le sagome delle Piccole Dolomiti. Chi ha vissuto l’evento di 2 anni fa con la storia di Renato Casarotto raccontata dal Teatro Minimo di Ardesio sa quale potenziale racchiude l’Arena Naturale della Sisilla. Qui le immagini.
Alberto Peruffo ritorna sotto la Sisilla con un videoconcerto che porta in scena «esplorazione, alpinismo, scienza, arte visiva e musica, tutto assieme dal vivo in un unico contenitore a restituirci un’idea pionieristica, ottocentesca, del salire una montagna (e che montagna! Uno dei giganti della Terra!) e nel contempo estremamente nuova, futuristica dell’alpinismo». Con queste parole dell’Associazione Monte Analogo, dopo il debutto di Trieste arriva a Campogrosso il nuovo lavoro dell’alpinista e attivista culturale vicentino, di casa al Rifugio Campogrosso, pioniere del Teatro Multimediale e autore di molteplici regie culturali e di operazioni artistico-civili.
Cosa vedremo sotto, anzi, non solo, ma pure proiettato sulla Sisilla… che diventerà una grande parete che accoglierà dentro di sé immagini e suoni?
Così risponde Alberto, per spiegare questo nuovo resoconto artistico nato dopo la sua ultima spedizione himalayana: «Ho preso una macchina a vento, frammenti di musiche antiche e moderne, e montagne mai viste. Ho immaginato che andassero d’accordo, senza bisogno di raccontare alcunché. Ho perciò ucciso la narrazione per lasciare libero il sentimento, il pensiero, la visione di ciò che io e i miei compagni abbiamo vissuto, e che forse ognuno di noi, adulto/bambino, vive, quando si trova immerso in una magnifica esplorazione che non ti permette alcuna certezza. E meno che meno, alcuna salvezza». Il tutto composto con un nuovo strumento elettronico (AKAI EWI 5000) e una macchina del suono (LOOPSTATION BOSS RC 505) condotta dal compagno di cordata artistica, Edoardo Egano, della Fu Fattoria Artistica Antersass: un amicizia che dura da una vita! Come quella con Davide Ferro, gestore del Rifugio Campogrosso e compagno nella Spedizione Zemu 2014 – Big List Piolet d’Or 2015 – protagonista della serata.
Vi aspettiamo sotto la Sisilla per la prima data fattibile SABATO 8 LUGLIO 2017, dalle ore 21,30 (date di riserva 21 e 22 luglio). Portate coperte/materassini/cuscini per adagiarvi comodamente sotto la Sisilla. Ovviamente tutto si può fare in condizioni meteo ideali. Per questo sono state indicate altre 2 date possibili, il 21 e il 22 luglio [restate in contatto: daremo conferma qualche giorno prima sulla pagina FB del Rifugio].
[trailer: «Alcune immagini tratte dall’intro alle 5 stanze di H-AMBIENT2 che saranno commentate con musica e tracce dal vivo e proiettate sulla Sisilla»]
Di seguito riportiamo due video di Anteprima con parti riprese durante il compleanno di Alberto (!!), a base di Chapati & Books (dove ha sperimentato la proiezione sulla vecchia casa di famiglia), e il debutto di Trieste.
+++
MONTECCHIO MAGGIORE, 28 maggio 2017 | 50 CHAPATI & BOOKS | una luminosa compagnia | Anteprime H-AMBIENT2 + DUB
TRIESTE, Teatro Miela, 7 febbraio 2017 | «Nessuna narrazione. Nessuna logica lineare. Qualche intuizione, diversi suoni, molte visioni. Un attacco – senza riserve – alla bellezza».
PS la musica di apertura della clip, presa dal minuto 6.00 – dove l’immagine è animata (da vedere!) – è di J.S. BACH, Boureée I e II BVW 1010, “sfibrati” e resi “ambient”.