la MARCIA dei pFIORI | domenica 8 maggio | EMERGENZA PFAS

Organizzata da mamme e cittadini di Montecchio, Brendola, Sovizzo, Altavilla e altri Comuni coinvolti dai PFAS.

marcia_pfas_leggero

secondo comunicato 2 maggio 2016
EMERGENZA PFAS GRANDE MANIFESTAZIONE POPOLARE 8 MAGGIO

Le mamme di Montecchio, Sovizzo, Brendola, Altavilla, Sarego, Lonigo e dei comuni coinvolti nell’emergenza PFAS hanno deciso di mobilitarsi in massa e chiamare la MARCIA dei pFIORI, i fiori con la p inquinante, la grande manifestazione prevista per DOMENICA 8 maggio, così da spiegare ai propri figli il dramma delle nostre valli, inquinate da decenni da sostanze pericolose, tossiche, cancerogene, di cui ancora non si conoscono bene le conseguenze e le responsabilità criminali di chi le ha sversate compromettendo gravemente le falde. Un fatto è certo: le nostre acque non sono acque buone e se la potabilità è dichiarata, spesso lo è perché i veleni vengono filtrati, come accade oggi con i filtri a carboni attivi usati per i PFAS. L’acqua è un diritto imprescindibile per tutti e sapere che essa lo è grazie a dei “rimedi chimici” è un fatto gravissimo, un peso insostenibile per l’intera comunità. Per questa drammatica situazione, dopo varie consultazioni incrociate con diversi cittadini delle nostre valli, è stato deciso di fare una grande manifestazione aperta A TUTTA LA CITTADINANZA, dai bambini delle scuole ai genitori, ai semplici cittadini, fino agli attivisti e politici di ogni ordine, grado, provenienza, agendo tutti insieme sopra le parti, senza sigle particolari, per chiedere chiarezza e difesa del bene primario che è l’acqua, ma anche l’aria che respiriamo, dove altri veleni possono essere nascosti.Luogo di ritrovo PIAZZA MARCONI a MONTECCHIO MAGGIORE, dalle ore 9. Partenza ore 10 dai parcheggi della Stazione del Duomo. Raggiungeremo in corteo la MITENI percorrendo i 5 km della Strada Provinciale 246 verso Valdagno, chiudendo il flusso ordinario, in BICICLETTA. In modo assolutamente pacifico e accessibile a tutti. Per chi ha difficoltà, potrà arrivare in loco con altri mezzi percorrendo la Superstrada di Montecchio, uscendo per Arzignano, prendendo la SP89 in direzione di Tezze e arrivare a Trissino. Dalle ore 11, davanti ai prati e ai cancelli della Miteni, faremo un’azione simbolica: piantumeremo con delle piccole zappette centinaia di piantine di fiorI – portate da casa e/o distribuite in piazza – che porteremo nelle ceste delle biciclette o negli zaini, spiegando che se venissero innaffiate con acque avvelenate, la loro vita sarebbe compromessa, per sempre. QUEI FIORI SONO I NOSTRI FIGLI.Per questo dobbiamo muoverci in massa e portare con noi bambini e ragazzi. Sono loro i primi destinatari del nostro gesto simbolico. Prima dei politici e degli amministratori. Dobbiamo consegnare ai giovani la speranza che le cose possono cambiare grazie ad una partecipazione attiva e responsabile degli adulti alla civiltà di un luogo. Devono vedere i loro genitori, fratelli, amici, alzare la testa di fronte all’emergenza e a fatti criminali come l’inquinamento dell’acqua. Prendere la bici tutti insieme per un giorno di impegno civile può essere davvero un bel gesto, facile, utile alle relazioni, accessibile, empatico, per cominciare. Proprio nel giorno della Festa della Mamma. Allo stesso tempo, domenica mattina, forniremo dati e chiederemo spiegazioni cercando un eventuale incontro con i responsabili, a partire dalle autorità locali – amministratori sanitari e politici locali, dirigenti aziendali – che hanno sottostimato e/o insabbiato le evidenze degli attuali riscontri scientifici. Rientro in bicicletta previsto dalle ore 12, con arrivo a Montecchio verso le 12.45 circa. // Comunicato scritto insieme con il primo gruppo di mamme di Montecchio, Sovizzo, Brendola, Altavilla, Sarego e Lonigo.

Domande, risposte e dettagli qui https://www.facebook.com/events/1210284958991186/

***

primo comunicato 25 aprile 2016
EMERGENZA PFAS 8 MAGGIO

Dopo varie consultazioni incrociate con diversi cittadini delle nostre valli, è stato decisa una data né troppo distante né troppo vicina per fare una grande manifestazione aperta A TUTTA LA CITTADINANZA, dai bambini delle scuole ai genitori, ai semplici cittadini, fino agli attivisti e politici di ogni ordine, grado, provenienza, agendo tutti insieme sopra le parti, senza simboli, per chiedere chiarezza e difesa del bene primario di ogni comunità, l’acqua, inquinata da anni, troppi anni, dai PFAS, inquinamento ora emerso all’opinione pubblica in modo drammatico.

Bisognerà muoversi da tutti i comuni inquinati, ma anche dalla Provincia e dalla Regione. La data fissata è per DOMENICA 8 MAGGIO. Luogo di ritrovo PIAZZA MARCONI a MONTECCHIO MAGGIORE, alle ore 9. Partenza ore 10. Raggiungeremo in corteo la MITENI percorrendo i 5 km della Strada Provinciale verso Valdagno, chiudendo il flusso ordinario, in BICICLETTA. In modo assolutamente pacifico e accessibile a tutti. Per chi ha difficoltà, potrà arrivare in loco con altri mezzi.

Davanti ai prati e ai cancelli della Miteni faremo un’azione simbolica: piantumeremo con delle piccole zappette centinaia di piantine di fiori che porteremo nelle ceste delle biciclette o negli zaini, chiedendo ai dirigenti dell’azienda di innaffiarle con l’acqua di scarico dei cicli dell’azienda. QUEI FIORI SONO I NOSTRI FIGLI. Allo stesso tempo forniremo dati e chiederemo spiegazioni cercando un eventuale incontro con i responsabili, a partire dalle autorità locali – amministratori sanitari e politici locali, dirigenti aziendali – che hanno sottostimato e/o insabbiato le evidenze degli attuali riscontri scientifici. Ritorno in bicicletta previsto per le ore 12.

Montecchio Maggiore, 25 aprile 2016
Comunicato scritto da Alberto Peruffo insieme con il primo gruppo
di Mamme di Montecchio, Sovizzo, Brendola e Altavilla.

>> File JPG da inviare via cell

File PDF per web o altri utilizzi

Fai clic per accedere a marcia_pfas_web.pdf

File PDF per stampe multipli A3/A4/A5

Fai clic per accedere a marcia_pfas_stampa.pdf

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...